TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] importanza alla posizione geografica, tra il mar Mediterraneo e l'oceanoAtlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata della cattedrale di Narbona, applicando le tendenze del Gotico settentrionale in un periodo in cui la contea era stata da ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] 71° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’OceanoAtlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, il cosiddetto Paleolitico artico, compaiono fin nella Finlandia settentrionale.
Verso il 3000 a.C. si diffuse in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (OceanoAtlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] P. è la marcata dissimmetria dei versanti: quello settentrionale, francese, ha pendii molto più ripidi di quello meridionale Segre) e molto più raramente con sbocco diretto nell’OceanoAtlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e popolamento
L'Africa Centrale si affaccia a ovest sull'OceanoAtlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al- si consolidò con la nascita di Stati musulmani nella Somalia settentrionale e lungo il Rift nei primi secoli del II millennio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di questa specie tipica delle alte latitudini dell'OceanoAtlantico. L'alca impenne era incapace di volare e 'economia di produzione. Nelle popolazioni Pueblo dell'America Settentrionale il passaggio a un'economia prevalentemente agricola e a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della regione laurenziana, che immise nell'OceanoAtlantico ingenti quantità d'acqua fredda modificando per bacino di diffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell'America Settentrionale, tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene (tra 2 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] su una terrazza di ignimbrite che si affaccia sul versante settentrionale della valle delle necropoli. Gli scavi hanno permesso il recupero di chilometri a sud del Tago sfocia nell’OceanoAtlantico il Sado, che rappresenta un’area particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , diffusa in Europa dall'OceanoAtlantico agli Urali, nelle regioni occidentali atlantiche (Paesi Baschi, Cantabria, Gemaiano del bacino del Nilo, noti nell'Alto Egitto e nel Sudan settentrionale, sono datati tra 27.000 e 17.000 anni fa. Più a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] .C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea, ebbe come principale sbocco sul Mar Rosso gli scambi nei territori tra il Nilo e l'OceanoAtlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] 'Europa erano simili a quelli attuali. Le coste dell'OceanoAtlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva quando comparvero lamelle a dorso e trancetti. L'Africa settentrionale durante gli stadi isotopici 5 e 4 fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...