MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste verso il Sudan meridionale, l'Uganda settentrionale e il Kenya: a partire dal XVI minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i dei paesi andini per la cocaina destinata all’America settentrionale sono pari a circa 400 milioni di dollari. I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nave indiana (o araba) doppia il Capo ed entra nell'Atlantico.
Chi navigava lungo queste rotte incrociava i marinai cinesi che si due navigatori nelle parti settentrionale e occidentale ‒ e ben oltre per Ibn Māǧid ‒ dell'Oceano Indiano, nel periodo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] più piccole) e la parte più settentrionale dell’Irlanda. È separato dall’Europa dalla inserirsi nello sfruttamento dei traffici atlantici e dei territori del Nuovo Mondo in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche contro le scorrerie normanne, affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec.). . La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez ...
Leggi Tutto
Navigatore e scrittore greco (sec. 4º a. C.) di Marsiglia, autore di un viaggio marittimo oltre le colonne d'Ercole verso l'Europa settentrionale. Le notizie sulla sua opera (forse Intorno all'Oceano) [...] e Ipparco. Il viaggio dovette avere scopo commerciale e scientifico: da Marsiglia, costeggiando la Spagna, P. passò nell'Atlantico e navigò lungo gran parte delle coste britanniche; poi, dopo aver raccolto notizie sull'isola di Tule (d'incerta ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] . Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway , dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Il rilievo assunto dall'articolato insieme automobilistiche dell'intera America Settentrionale. Questa specializzazione, oltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l'abbia usato per 1000 con la parte nord dell'America Settentrionale e, anzi, si erano ridotti alla i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] aveva percorso l'Europa settentrionale, la Palestina, la Mesopotamia dei 180° di Tolomeo). La traversata dell'Atlantico si rivelava dunque possibile. Nel 1457 - grado (i grado equivale 50 miglia). L'Oceano aveva allora una dimensione minima.
Si è ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] "). La settima carta raffigura l'Europa settentrionale con reticolato nautico, ma con la delineazione terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e le isole dell'Oceano; non figura però l'"Antillia ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...