Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale dell'arco di subduzione dove la placca indoaustraliana si sono aggiunti quelli per l'Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l'OceanoAtlantico di Nord-Est. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] la superficie terrestre alle alte latitudini dell'emisfero settentrionale, in seguito alla variazione della posizione della Terra Madre, un'area molto influenzata dall'OceanoAtlantico, dovrebbero permettere una maggiore risoluzione temporale e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] classica espansione basaltica si osserva nell'Idaho (America Settentrionale) tra l'Oregon e la California, dove il mancano totalmente dal lato orientale del continente.
Nell'OceanoAtlantico posseggono vulcani attivi, oltre alle Antille già ricordate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'OceanoAtlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. fu originariamente la Camera dei deputati. Sopra alla porta settentrionale è l'orologio storico del Franzoni; sopra a quella ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] Atlantico (Irlanda, Canarie, forse Madera). Per terra, oltre a gran parte dell’Europa – escluse forse la Russia e la Penisola Scandinava – conobbero l’Africa settentrionale e molti altri), e nell’OceanoAtlantico orientale lungo le coste africane. E ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aringhe che vivono nel Mare del Nord e nell'Atlanticosettentrionale si riproducono davanti alla costa norvegese. La Corrente la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Mar d'Azov dove si getta il Tanai, che separa l'Europa dall'Asia, e infine quelle delle acque settentrionali, Mar Baltico e OceanoAtlantico, per tornare a Gibilterra. In questo modo, per via costiera, sono prese in considerazione tutte le regioni d ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’OceanoAtlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, Venezia, con la Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ) mostra la struttura del 'massimo di salinità intermedia' nell'OceanoAtlantico, ossia il valore di salinità più alto nella colonna di acqua sorgenti di massa (celle convettive) nell'Atlanticosettentrionale e nel mare di Weddell, moti ascensionali ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...