Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di montagne costituita dai Monti Appalachi nella parte orientale dell'America Settentrionale, e che queste montagne sono più antiche dell'OceanoAtlantico che attualmente le separa. Queste profonde trasformazioni degli elementi fondamentali della ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’OceanoAtlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] Geologia e morfologia
L’Irlanda e la Gran Bretagna settentrionale e occidentale sono costituite da rocce paleozoiche, meno geografica dell’arcipelago, largamente aperta a O verso l’Atlantico, da dove giungono le acque tiepide di latitudini più ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (OceanoAtlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] P. è la marcata dissimmetria dei versanti: quello settentrionale, francese, ha pendii molto più ripidi di quello meridionale Segre) e molto più raramente con sbocco diretto nell’OceanoAtlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] occidentali africane, mentre quelle orientali dell’America Settentrionale erano a contatto con quelle nord-occidentali superiore, confermando così che prima di tale periodo l’OceanoAtlantico non esisteva e che le masse continentali erano unite. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’OceanoAtlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] alla dorsale dell’Oceano Indiano. Ha un’altezza media che va dai 2000 ai 3000 m e giunge fino a 2000 m sotto il livello avvenuta e sta avvenendo la separazione tra le zolle dell’America Settentrionale e Meridionale e quelle dell’Eurasia e dell’Africa. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della regione laurenziana, che immise nell'OceanoAtlantico ingenti quantità d'acqua fredda modificando per bacino di diffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell'America Settentrionale, tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene (tra 2 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , un processo che è iniziato nel settore centrale di questo oceano (Giurassico superiore) e si è poi propagato all'Atlantico meridionale (Cretacico) e a quello settentrionale (Terziario). Altri margini passivi mostrano invece un'architettura e una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] riferisce alcunché; si limita soltanto a osservare che l'oceano scorre rapidamente (senza intendere con ciò l'alta e 'continente nero'.
La Scandinavia e le isole dell'Atlanticosettentrionale, descritte da Olaus Magnus a coronamento della sua Carta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'OceanoAtlantico. Il Consiglio tracciò le linee lungo le quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppata in Europa settentrionale l'oceanografia; durante la guerra la sua attività ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] così evidenti da perturbare il campo magnetico alla superficie dell'oceano anche per due o tre chilometri. Mettendo in relazione ), coevi nelle serie circum-mediterranee, nell'Atlanticosettentrionale e meridionale e nel Pacifico equatoriale; e ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...