Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città.
I Romani alla conquista del mondo
Il dominio dei Romani arrivò a estendersi dall'OceanoAtlantico al Vicino Oriente, dalle foreste dell'Europa settentrionale al deserto africano. Fu un impero così vasto che ancora oggi la sua grandezza ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] nemici sulle rotte di navigazione dell'Atlanticosettentrionale raggiunsero rapidamente proporzioni critiche. Gli di attacco ideale per colpire un sottomarino nascosto nell'oceano. La ricerca operativa fu ulteriormente sviluppata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ultrasecolare che fra il 1815 e il 1930 porta oltre l’oceano dai 50 ai 55 milioni di europei. Questo espatrio non è e in Sicilia, portando altresì all’occupazione dell’Atlanticosettentrionale (Islanda, Groenlandia e addirittura l’America del Nord ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’OceanoAtlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] metà degli anni Novanta P. incrementò i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni Paesi dell’area settentrionale del Pacifico, mentre conobbero un progressivo peggioramento le relazioni con la confinante Colombia in seguito all’ingresso ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] della linea (raya) fissata nel mezzo dell’Atlantico da Alessandro VI (1493) e dal trattato e altri possedimenti nell’America Settentrionale e in Africa, mentre falliva tutta la regione siberiana sino all’Oceano Pacifico.
Dalla seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni . Il settore europeo, data l’influenza atlantica, è più favorito: San Pietroburgo e Mosca e sui Sichote-Alin´.
Le regioni più settentrionali, sia a O sia a E degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello orientale il si oppongono ai venti provenienti dall’Atlantico e dal Pacifico. Anche le pianure costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ristagno ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] ). Tra queste ultime e l’oceano, la Cordigliera della Costa delimita . Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura wari, panandina, che si impose ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] montuosa, una sezione settentrionale (Cordigliera di Guanacaste versante del Pacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco trasversale, la Meseta o Valle Central, è , Golfito e Quepos (Oceano Pacifico).
Antropologia
Le popolazioni ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...