Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] . Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero nell'Etiopia settentrionale e in Eritrea verso la metà del I millennio a.C. dell'Africa centrale che si affacciano sull'OceanoAtlantico. Bibl.: G. Connah, African Civilizations ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] più vasta rete di navigazione interna è quella dell’America Settentrionale, dove il San Lorenzo e i grandi laghi laurenziani consentono navigazione (stretti e canali). L’oceano di gran lunga più frequentato è l’Atlantico, dove il grande fascio delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] natura sacralizzata ma anche segnata da segreti malesseri (L'oceano e il ragazzo, 1983; Le stagioni, 1988; e Svizzera) e nell'America Settentrionale (Québec), sia là dove l l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] aumentava e già aveva strappato l'area settentrionale della Sogdiana al controllo greco. Quando tra della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era esclusivamente destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in compensazioni reciproche nelle aree extraeuropee: l'India e l'America settentrionale nel XVIII secolo; l'Africa e l'Asia orientale nel e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico meridionale. Evidentemente, la flotta ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] secolo dagli Indiani dell'America settentrionale; la Siberia, dove si l'Europa, mentre si impadronisce dell'Atlantico - al di là del quale costruisce fare a meno del pepe e delle spezie dell'Oceano Indiano e dell'Insulindia, e le sue aristocrazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a una spoglia collina del Galles settentrionale. Data la situazione, era impossibile e che potesse essere esistito un oceano primitivo. Daubrée pensava anche che il movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . Due furono i tipi dell'area ashkenazita: quello della Francia settentrionale, che si diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] della canna da zucchero nel Brasile settentrionale e nelle Antille, poiché gli indigeni anche agli altri popoli marinari dell’Atlantico, francesi, inglesi e olandesi, che andavano assicurandosi al di là dell’Oceano. Ma soprattutto nel sec. 18° ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche contro le scorrerie normanne, affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec.). . La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...