Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ai margini settentrionali del Sahel, e a Kourounkorokale, nei pressi di Bamako (Mali). Lungo il litorale atlantico, invece, zooplancton. Il metabolismo vegetale consuma nutrienti nei livelli dell'oceano in cui vi è sufficiente luce, mentre in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cocco, fu usato nella navigazione nell'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine all'olio prodotto anche nell'Africa settentrionale. Il riso proveniva specialmente dalle valli nera alle regioni musulmane dell'Atlantico e da qui attraverso ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano due zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella valle dell'Indo. Ma Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano). Anche l'orticultura irrigua ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...