• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Geografia [237]
Storia [129]
Storia per continenti e paesi [83]
America [76]
Geografia umana ed economica [65]
Europa [54]
Africa [41]
Biografie [45]
Geologia [37]
Zoologia [44]

MAR DEL PLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR DEL PLATA (A. T., 160-161) Laura Mannoni Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, situata sulla costa che prospetta l'Oceano Atlantico in un'insenatura a nord del Capo Corrientes. La regione [...] circostante è piuttosto montuosa e fin presso la città giungono le ultime propaggini della Sierra de los Padres. Mar del Plata, che conta circa 45.000 abitanti (valut. 1932), è collegata per mezzo di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAR DEL PLATA (1)
Mostra Tutti

ANAHUAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome nahuatl che significa "presso l'acqua" o "circondato dall'acqua". Fu dato dagli Aztechi al territorio occupato dagli antichi laghi nella valle di Messico. Il nome venne poi esteso all'intero territorio [...] Pacifico fra Tutotepéc e il Guatemala, e con quello di Anahuac Xicallanco indicavano la regione ove s'erano fissate alcune tribù messicane, scese dall'altopiano centrale alla costa dell'Oceano Atlantico, fra le foci dell'Alvarado e del Tabasco. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – GUATEMALA – ALTOPIANO – AZTECHI

BRAULT, Lèon

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo nato nel 1839 a Vendôme, morto nel 1885. Sullo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo costruì in 16 fogli le carte dei venti di tutti gli oceani in di rezione e intensità, e ne dedusse in [...] varie memorie conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera e in particolare sull'Oceano Atlantico. Pubblicò un Traité de Météorologie nautique (Parigi 1881). ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PARIGI

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , che attraversa l'Europa da Valenza a Omsk; i due archi obliqui degli Stati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico; gli archi indiani e arnericani, attraverso l'Indostan e gli Stati Uniti. Combinando fra loro i dati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] storia della scienza geografica, come diretto ispiratore dell'impresa colombiana di raggiungere l'Asia navigando attraverso l'Oceano Atlantico in direzione di Occidente. Dopo le molte controversie dei critici moderni sull'argomento, si può ritenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] posizione di attesa per l'attacco al traffico. Il teatro di operazioni del Graf von Spee fu l'Atlantico meridionale e la parte occidentale dell'Oceano Indiano. Essa inflisse al traffico perdite assai limitate che in tre mesi sommarono a 9 navi per 52 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] rispetto al mondo conosciuto e lontane dai maggiori focolari di civiltà, vennero a trovarsi affacciate a quella sezione dell'Oceano Atlantico che assumeva sempre più la funzione di via maestra dei traffici marittimi, fu ancora l'Inghilterra che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] della Scozia. È situata tra 51°26′ e 55°22′ N., e 5°35′ e 10°21′ O. La sua costa occidentale è bagnata dall'Oceano Atlantico; a E. è separata dalla Gran Bretagna mediante il Mare d'Irlanda e i due canali che mettono questo mare in comunicazione con l ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nel senso della latitudine; piegando più decisamente nel senso della longitudine quando la massa migrante raggiunge l'Oceano Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al Lago di Garda sono ripresi generalmente in Provenza; crocieri inanellati ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] fra il Capo di Buona Speranza e i laghi Niassa e Tanganica al N., fra l'Oceano Indiano e l'Africa Orientale Portoghese a oriente e l'Oceano Atlantico, l'Angola, il Congo Belga a occidente: e precisamente il territorio dell'Unione Sudafricana, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 76
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali