Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] un insormontabile ostacolo contro Tedeschi e Portoghesi, aspiranti a ricongiungere i loro possedimenti sull'Atlantico a quelli sull'Oceano Indiano, attraverso l'Africa meridionale.
La regione lungo il confine dell'attuale Bechuanaland meridionale ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] di mare che accoglie il porto si apre tra l'isola di S. Amaro, che come un gigantesco molo lo protegge dall'aperto oceano, e l'isola di S. Vicente, su cui la città è costruita. Dall'aperta insenatura della Bahia de Santos, doppiando la punta da ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] inclinato, aperto sull'Oceano, che sale verso l'interno fino ad appoggiarsi a rilievi di 600-1000 m., i quali lo limitano a S. e a O., e fa parte del penepiano del NE. brasiliano formato di rocce cristalline arcaiche (gneiss e micascisti). L' ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] Douro, a E. e a S. con l'Alemtejo, a O. con l'Atlantico, e divisa in due parti distinte dal Tago. A N. del Tago s' Espichel, ecc. Il clima dell'Estremadura risente dell'influenza dell'oceano ed è piuttosto mite: Lisbona, temperatura media 15°,6, ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] Ciò dipende dal fatto che le comunicazioni con l'Oceano aperto avvengono per mezzo di numerosi passaggi attraverso il 6000 m.; e poiché a 1700 m. la temperatura delle acque atlantiche è appunto di 4°,2, questa rimane inalterata anche nelle massime ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] , lungo la magnifica spiaggia (El Sardinero) che, sull'oceano aperto, ne rappresenta il sobborgo propriamente balneare. Il centro la zona montuosa cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] inquadra anche i rapporti tra atmosfera e oceano, problemi che hanno un interesse essenziale. I analoga corrente artica è meno sviluppata; appare distintamente sul lato occidentale dell'Atlantico, meno su quello orientale. Fra 25° e 40° di lat. ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] displuviale principale fra il bacino del Limpopo, che volge all'Oceano Indiano, e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban e 586 km. da Lourenço Marques, che è ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] nel dicembre del 1872 e per quasi un anno incrociò l'Atlantico, attraversandolo varie volte e toccando Teneriffa, le Azzorre, le Bermude nell'ottobre 1873 il Capo di Buona Speranza, entrò nell'Oceano Indiano e visitò le isole sparse fra il 45° e ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] montagnosa, che distende le sue terre sovente incolte, eccetto i concelhos d'Alcoutim e Monchique, tra l'Oceano e la Guadiana, e il versante dell'Atlantico, che si può paragonare a una terrazza volta verso l'Africa, dalla quale riceve il sole e la ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...