Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] nel tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, del Nord e Sud del Pacifico, del Nord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a processi di biodegradazione, permane nelle ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] Gloiopeltis, Gracilaria, Porphyra, ecc.
Gli abitanti dell'Oceano indiano e della Cina da antico tempo fanno di Mediterraneo, e soprattutto il Chondrus crispus Lyngb. delle coste dell'Atlantico settentrionale, che serve a preparare il Carrageen (v.). ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] in Italia, con una duplice traversata dell'Oceano a differenti latitudini, suscitando ovunque profondo entusiasmo e 1933, il giorno stesso in cui Roma tributò a lui e agli atlantici onori trionfali, il B. fu nominato maresciallo dell'aria. Il ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] la concorrenza di altri porti che sboccavano direttamente sull'Atlantico (Barcellona, La Guaira, Puerto Cabello, Maracaibo) e Il suo porto può essere raggiunto dai vapori provenienti dall'Oceano, mentre nel periodo delle acque alte si possono risalire ...
Leggi Tutto
TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] ammaestrare.
Se ne conoscono 2 specie: Tr. rosmarus L. dell'Oceano Artico orientale e dell'Atlantico settentrionale; Tr. divergens Illiger, 1815 = obesus True, 1884 dell'Oceano Artico occidentale e del Pacifico settentrionale. V. vol. IV, tav ...
Leggi Tutto
Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America [...] ; non potendolo fare in America, l'Audubon si risolse a varcare l'oceano, nel 1826, per recarsi in Inghilterra, poi a Parigi, dove si che nel frattempo aveva traversato parecchie volte l'Atlantico, ritornò definitivamente in America, dove curò la ...
Leggi Tutto
Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] specie si pesca però anche a 2500 metri; varie specie sono state catturate nel Mediterraneo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'Oceano Indiano. Si nutre di animaletti e particelle alimentari contenuti nella sabbia, della quale l'animale si riempie ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] neri, che può raggiungere m. 1½ e più di lunghezza e oltre 6 kg. di peso, e che vive anche nell'Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] ) della nave germanica Valdivia che nel 1898-99, percorso l'Atlantico e fatta una punta a sud verso l'Antartide, operò principalmente nelle acque profonde dell'Oceano Indiano, con risultati notevolissimi illustrati in più di venti grandi volumi ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'Oceano Indiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda con 29-30 raggi molto allungati, che raggiungono e ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...