Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale. ...
Leggi Tutto
Espressione (lat. «Mare Grande») con cui gli antichi indicavano per lo più il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava la terra abitata, detto anche Oceano e Atlantico. Da vari autori [...] e in alcuni libri della Bibbia il nome M. è riferito al Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Corrente fredda dell’Atlantico, proveniente dalla parte più meridionale di questo oceano e determinata dall’aliseo di sud-est; interessa le coste occidentali dell’Africa. All’altezza dell’estuario del [...] Congo piega verso O e si confonde con la corrente equatoriale del sud ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidi (o Cassiduloidi in classificazioni alternative), diffusi nell’Oceano Indiano, Mar della Cina, Atlantico orientale. Ricci di mare con ambulacri semplici, placche [...] provviste di un solo poro, ad apice monocentrico ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] , pur attraversato da una vena democratica e solidarista. Ne sono testimonianza Sull’oceano, pubblicato nel 1899, il diario della sua traversata dell’Atlantico a bordo della nave Galileo in cui vengono denunciate, con commossa partecipazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anni. Si sposa con Kathy Morris, con lei attraversa l'oceano e va a vivere a Nantes sulla Loira. Si aggiudica la ottiene la sua ultima vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Induráin ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sull'impiego di satelliti geostazionari; di solito ve ne sono quattro in funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno sull'oceano Indiano. In alcuni casi può essere necessario (è già avvenuto nel passato) spostare uno dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] I mercanti indiani e arabi ritrovarono le vie marittime dell'oceano, del golfo Persico e del mar Rosso; la seconda Aigues-Mortes, le isole Baleari, Valenza fino ai porti dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] miliardi di tonnellate di noduli, mentre, per esempio nell'Oceano Pacifico, la velocità media di ncostituzione dei noduli si aggira sotto forma di ammassi sui fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a profondità di circa cinquemila metri, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] valore nel circuito commerciale della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era impiegato agli stessi dell'Africa non era esclusivamente destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche il mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...