Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui si parla a differenza di quello occidentale, non era diviso da un oceano, e che questo vantaggio compensava largamente, ai fini della ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , mentre le serpentiniti oceaniche della dorsale medio-atlantica rivelano l'influenza dell'acqua marina, come è le azioni che si verificano all'interfaccia atmosfera-oceano, atmosfera-crosta, oceano-fondi oceanici e al ruolo degli organismi nel ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di impedire, con le navi da guerra di stanza nell'oceano Indiano, al naviglio arabo e indiano di far affluire le spezie lunga rotta marittima che per Gibilterra raggiungeva i porti atlantici dai quali la merce doveva essere poi inoltrata ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sega
E l'ultima volta che l'ho vista
Volava sull'oceano
Con una lunga fila di ochette
Che facevano "quack quack".
secolo 3,5-4 milioni di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò a un totale di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ma ad essi si sommarono elementi nuovi: lo svantaggio geografico di fronte alla crescita del traffico atlantico e dei flussi di scambio nell'oceano Indiano, e la crisi di fiducia dell'aristocrazia nei confronti del sistema delle "mude". Alla metà ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sostanzialmente nuovo, il cui centro di gravità era situato nell'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlantica del 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste tropicali e i grandi metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l'elemento forte dell' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] i 5.000 e i 10.000 chilometri, attraversando l'Atlantico per arrivare fino al Mare dei Sargassi, davanti al Golfo del la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, sorvolando ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] per la Francia, primo scalo per il trasferimento oltre Oceano. In realtà, nonostante le proteste del finanziatore, Gabriele per la pittrice americana Romaine Brooks. Ad Arcachon sull'Atlantico, presso lo chalet Saint-Dominique, foraggiato dall'editore ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] il Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A Istanbul la stampa, superando le resistenze religiose, è colti, il mondo anglosassone, di qua e di là dall'Atlantico, sotto la pressione di una forte crescita dell'alfabetismo non ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...