I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] intorno alla metà dell’VIII sec. a.C. A poche decine di chilometri a sud del Tago sfocia nell’OceanoAtlantico il Sado, che rappresenta un’area particolarmente ricca di presenze fenicie. Le più antiche attestazioni provengono dagli scavi condotti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Detti
Le civiltà precolombiane*
Nel Medioevo in Europa nessuno pensava che esistesse un continente al di là dell'OceanoAtlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel mondo ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] in una grande e potente città.
I Romani alla conquista del mondo
Il dominio dei Romani arrivò a estendersi dall'OceanoAtlantico al Vicino Oriente, dalle foreste dell'Europa settentrionale al deserto africano. Fu un impero così vasto che ancora oggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] almeno un altro viaggio scientifico, che ebbe come base di partenza sempre l'Olanda e si concluse al di là dell'OceanoAtlantico, merita di essere ricordato, anche perché ne fu protagonista una donna. Quando Maria Sibylla Merian (1647-1717) decise di ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'OceanoAtlantico, non lontano dalla costa del continente americano.
L'enorme continente era abitato da numerose popolazioni, che vivevano ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’OceanoAtlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a E con la Colombia e a O con la Costa Rica.
Il periodo coloniale
L’Istmo di P. fu conquistato dagli spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione ...
Leggi Tutto
frontiera
Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.
Il concetto di frontiera negli [...] insieme di linee in continuo movimento. Nel periodo 1607-1763 la f. si mosse nell’area compresa fra i Monti Appalachi e l’OceanoAtlantico; fra il 1763 e il 1812 i pionieri si spinsero a N nella valle del fiume Ohio, fondarono la Louisiana (1803) e ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’OceanoAtlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una flotta composta da centocinquanta galere, ma poiché le mire espansionistiche della Spagna erano rivolte verso l'Atlantico, oceano dominato da velocissime correnti di marea, tempeste di vento e ondate gigantesche, la galera risultava inadeguata a ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] lo spagnolo a O della linea (raya) fissata nel mezzo dell’Atlantico da Alessandro VI (1493) e dal trattato di Tordesillas (1494). assunto il controllo di tutta la regione siberiana sino all’Oceano Pacifico.
Dalla seconda metà del 19° sec. il moto ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...