Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’OceanoAtlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] da indi Charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. Díaz de Solís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la riva orientale del fiume Uruguay (chiamata per questo motivo dagli Spagnoli Banda Oriental) per molti anni non conobbe seri ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’OceanoAtlantico, a E dell’isola [...] , tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del Caroní. L’Orinoco sbocca nell’Atlantico con uno dei più vasti delta della Terra; ricchissimo di acqua, nel suo basso corso è navigabile anche da navi di grande ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’OceanoAtlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Gatun, raddoppiando la capacità del canale.
La ricerca di un passaggio dall’Atlantico verso Occidente, già scopo dei viaggi di Colombo, dopo la scoperta dell’Oceano Pacifico e dell’esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V. Núñez de Balboa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’OceanoAtlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Harry Hudson). Quando fu aperta tra i laghi e l’oceano una comunicazione fluviale continua (Canale Erie, 1825) e si Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si affaccia nella parte più interna del Long Island Sound) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’OceanoAtlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la temperatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’OceanoAtlantico.
La parte continentale del territorio consiste in una regione piatta, costituita esclusivamente da depositi alluvionali, compresa fra un’area montuosa alle pendici meridionali del Fouta ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] posta tra l’OceanoAtlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata è dominata dalla grandiosa massa granitica del Pão de Açúcar («pan di zucchero»; 390 m) in cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’OceanoAtlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] unica zona dell’America Meridionale ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’OceanoAtlantico a N e a NE, il Brasile a S e a E, il Suriname a O; capoluogo Caienna (Cayenne; 9.455 ab ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’OceanoAtlantico, fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] Paulo) e la BMF (Bôlsa de Mercadorias & Futuros).
Stato di S. (248.209 km2 con 39.827.570 ab. nel 2007) Confina con l’OceanoAtlantico (E), il Rio Paraná (S), e gli Stati di Minas Gerais (a N e NE), Rio de Janeiro (NE), Mato Grosso do Sul (O). A ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...