Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’OceanoAtlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] questa (80 km) separa la penisola omonima dal New Jersey. Il D. è navigabile fino a Trenton ed è unito per mezzo di canali con le baie di Chesapeake e di Lower e con il fiume Hudson.
Deve il suo nome a ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] parte centrale e montuoso in quella settentrionale (Monti Grampiani) e meridionale (Southern Uplands). A O si affaccia sull’OceanoAtlantico con coste frastagliate. Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e altre minori. Attiva area industriale ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’OceanoAtlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] mari lontani dall'Europa.
Crociere particolarmente fortunate furono eseguite dalla corazzata tascabile Admiral Scheer nell'OceanoAtlantico e nell'Oceano Indiano dal novembre 1940 all'aprile 1941, nonché dagli incrociatori da battaglia Scharnhorst e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sponda sinistra del fiume predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'OceanoAtlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'OceanoAtlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] era di 2.508.159 ab. (3.069.000 secondo una stima del 2005). Nel giro di quarant'anni il Paese ha vissuto un certo processo di trasformazione: il nomadismo, che nel 1965 interessava i due terzi degli abitanti, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'OceanoAtlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] di 268.792 ab. - 270.000 ab. secondo stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ossia 20 mesi). I compiti assegnati alle navi italiane furono progressivamente ampliati nel Mediterraneo, nell'OceanoAtlantico e nell'Oceano Indiano, in relazione alle aumentate esigenze della condotta della guerra: essi consisterono nella scorta ai ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] a Parigi, fissò infine l'equiparazione del tetto massimo di forze convenzionali delle due alleanze, nella zona compresa fra l'OceanoAtlantico e gli Urali. I mutamenti in corso nei paesi dell'Europa centro-orientale e l'attenuarsi del contrasto Est ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] . E saranno proprio gli alisei molti anni dopo a sospingere la spedizione di Colombo verso le Americhe, al di là dell'OceanoAtlantico. Dal 1476 Colombo inizia a navigare al servizio dei Portoghesi e di lì a qualche anno si trasferisce in Portogallo ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...