L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] costituivano un forte stimolo a effettuare ricerche sui magneti. Infatti, nel 1701, in seguito a un viaggio nell'OceanoAtlantico, Edmond Halley (1656-1742) pubblicò una carta della regione sulla quale, per la prima volta, erano tracciate le ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Appalachi nella parte orientale dell'America Settentrionale, e che queste montagne sono più antiche dell'OceanoAtlantico che attualmente le separa. Queste profonde trasformazioni degli elementi fondamentali della geografia della Terra sono state ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] in particolare, pubblicata come supplemento della Riv. marittima, La meteorologia e l'aerologia degli Oceani (L'OceanoAtlantico Sud e L'OceanoAtlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e molto apprezzabile per la ricchezza ed organicità, è forse ancora ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] latitudini. Esso è probabilmente da attribuire allo scioglimento del ghiacciaio della regione laurenziana, che immise nell'OceanoAtlantico ingenti quantità d'acqua fredda modificando per un breve periodo la circolazione oceanica. La transizione fra ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] degli storm tracks (i percorsi delle tempeste) che si trovano in prossimità delle coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'OceanoAtlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare le aree sensibili giorno per giorno, in funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] coordinate, durante le quali fu analizzata dalle componenti dei vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'OceanoAtlantico. Il Consiglio tracciò le linee lungo le quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una fase di test, la Fase II ebbe inizio nel 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni effettuate nell'OceanoAtlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La stessa Glomar Challenger fu poi impiegata nel successivo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'OceanoAtlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] la sua umidità sugli Appennini. Il vento di ponente, di moderata intensità, è legato alle perturbazioni provenienti dall’OceanoAtlantico che raggiungono il Mediterraneo. Da NO spira il maestrale che porta stabilità e tempo buono, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Labrador
Labradòr [Toponimo ingl. 〈lèbrëdoo〉, in it. s.m. Grande penisola dell'America Settentr., situata tra l'OceanoAtlantico a E, la baia di Hudson a O, lo stretto di Hudson a N e il golfo di San [...] la costa orientale del Nord-America, lambendo le coste del L.; è una delle correnti di compenso della grande circolazione atlantica settentr.; si tratta di una corrente fredda, spec. se confrontata con la contigua Corrente del Golfo, che percorre l ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...