Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Capo Principe di Galles ad O. Politicamente essa appartiene agli Stati Uniti.
Confina a N. col Mare GlacialeArtico, ad E. col Canadà, a S. coll'Oceano Pacifico, ad O. col Mare di Bering e con lo stretto omonimo: ha una superficie di poco superiore ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] in condizione analoga a quella di un'isola rispetto all'oceano; per tale ragione ogni lago presenta aspetti fisici e biologici e sono interpretati come relitti glaciali marini, perché si trovano anche nel Mar GlacialeArtico. Anche la Mysis relicta, ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] trova ancora nell'Atlantico settentrionale, nel Mar GlacialeArtico e nel Pacifico settentrionale, non oltrepassando nelle Lo scheletro della mano mostra 4 dita soltanto. Abita l'Oceano Pacifico meridionale dall'Australia al Chile.
Le balene vivono ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] col Mare GlacialeArtico per mezzo dello Stretto di Bering (navigato per la prima volta dal danese Vitus Bering nel 1728), che divide l'Asia dall'America, ha 92 km. di larghezza tra il Capo Orientale e il Capo Principe di Galles ed è profondo dai 40 ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] che lo separa dalla Manciuria; ad E., l'Oceano Pacifico; a N. e a O., una linea serpeggiante, che si sviluppa lungo i monti Jablonoi e Stanovoi, per finire alla baia di Čaun sul Mar GlacialeArtico. È un territorio prevalentemente costituito di alte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la profondità di 10.916 m durante una missione nell'Oceano Pacifico, nel 1960. Ritirato dall'uso attivo nel 1963 sarà Mare GlacialeArtico. Il sottomarino atomico statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il Mare GlacialeArtico, rilevando ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] spesso grande importanza per tutta la Terra.
L’Oceano Pacifico è delimitato a nord dallo Stretto di Bering che, tra l’Asia e l’America Settentrionale, lo mette in comunicazione con il Mar GlacialeArtico; a sud-est è invece lo Stretto di Drake ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal ricerca del passaggio di nord-est (tratto del Mare GlacialeArtico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] particolare importanza hanno i quattro m. mediterranei (Mar GlacialeArtico, Mediterraneo, Mediterraneo americano, Mediterraneo australasiatico). Non si fa invece alcuna distinzione tra m. e oceano quando si studiano sia i caratteri fisico-chimici ...
Leggi Tutto
(o Iablonoi; russo Jablonovy Chrebet) Rilievo montuoso della Siberia, che segna lo spartiacque fra il Mar GlacialeArtico (fiume Vitim) e l’Oceano Pacifico (fiume Šilka) e culmina nel Monte Bol´šoj Saranakan [...] (1605 m). È attraversato dalla ferrovia transiberiana. Il legname costituisce la risorsa principale dei luoghi. La scarsa popolazione vive nelle valli dei fiumi principali ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...