OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] grande conoide di deiezione; nell'epoca glaciale poi i ghiacciai invasero la parte del preda offerta dalle navi spagnole sull'oceano. Ma anche il commercio regolare isole, golfi, stretti, ecc. nell'Artico ricordano quelle imprese.
Ma più ancora che ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] periodo di clima freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione ) dall'Etiopide (Africa). Anche l'Oceano Indiano e il Pacifico assumono, all' di specie, affini o identiche a forme artiche attuali, che, come si è accennato ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] 55°23′ lat. N.). I confini sono ad occidente l'Oceano Atlantico e il Mare del Nord con lo Skagerrak e il 'abbondanza di depositi dell'epoca glaciale. I grandi laghi della Svezia gruppi analoghi a quelli della flora: artico (per es., renne e volpi ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] Mare a Yoldia vede chiudere le sue comunicazioni con l'OceanoArtico e il Mare del Nord, in seguito a un notevole i quali forniscono risultati sensibilmente concordanti. Anche per il Glaciale l'estrapolazione della curva delle radiazioni solari di M. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] getto i grandi mammiferi dell'era glaciale, ma aveva sviluppato la tecnologia e d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del garantita dalle attività agricole. Nelle regioni artiche europee la ritirata degli inlandsis finnoscandinavi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] simbolici, diffusa in Europa dall'Oceano Atlantico agli Urali, nelle camoscio. Soltanto in brevi periodi a clima artico e arido compaiono tra la fauna esemplari a 22.000 anni fa (inizio del Glaciale di Sartan). La più recente, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Africa. Maupertuis, che era un veterano dei viaggi nell'OceanoArtico, rimproverò agli esploratori di non aver atteso la fine della così il ghiaccio. Buache inserì la dizione Mer glaciale antarctique nelle sue mappe del Continente meridionale, anche ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] la penisola scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...