Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] è più vasto del più esteso continente. Lo stesso OceanoArtico, pur coprendo una minuscola frazione dell'area oceanica mondiale X).
Gli aumenti e le diminuzioni delle calotte glaciali determinano fluttuazioni del livello e della temperatura degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Africa. Maupertuis, che era un veterano dei viaggi nell'OceanoArtico, rimproverò agli esploratori di non aver atteso la fine della così il ghiaccio. Buache inserì la dizione Mer glaciale antarctique nelle sue mappe del Continente meridionale, anche ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] la penisola scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...