Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’OceanoIndiano. Nodo stradale e ferroviario di tutta l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, tessile, chimica, olearia, della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’OceanoIndiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] con l'eccezione dell’isola Diego Garcia, la più importante ed estesa (27 km2), dove è presente una base militare condivisa dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione [...] sono indo-malesi. Capoluogo Mataram.
Lo Stretto di L., lungo 100 km circa e largo da 30 a 60 km, tra l’OceanoIndiano e il Mar di Flores, è attraversato dalla linea di Wallace e ciò conferma la sua importanza tettonica di separazione fra le terre ...
Leggi Tutto
In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] del tratto di mare che nei periodi precedenti aveva consentito la comunicazione tra il Mar Mediterraneo e l’OceanoIndiano. L’interruzione, causata dalla rotazione antioraria della zolla africana nell’ambito dei complessi movimenti tettonici che ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continente antartico sull'OceanoIndiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome e forma il punto di separazione fra la Costa ...
Leggi Tutto
(o Irawadi) Il maggiore fiume del Myanmar (2250 km; bacino 409.000 km2), che attraversa in tutta la sua lunghezza con direzione quasi ovunque da N a S. Nasce presso i confini settentrionali e sfocia con [...] nove canali nel Golfo di Martaban (OceanoIndiano). Sui due canali più estremi a SE e a SO sorgono i due grandi centri di Yangon e di Bassein. Qui il fiume ha creato un ampio delta (che costituisce una delle più ricche regioni risicole del mondo), ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’OceanoIndiano. Capitale Adelaide. [...] Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la depressione del Lago Eyre, l’estremità sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo ...
Leggi Tutto
tridacna Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi rappresentanti della famiglia Tridacnidi. Comprende specie giganti, dei fondali rocciosi tropicali dell’OceanoIndiano e Pacifico. Hanno [...] conchiglia equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; poggiano sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Entrecasteaux, Var, 1737 - m. presso Giava 1793). Ufficiale di marina, giunse presto al grado di ammiraglio; combatté con la flotta francese nell'OceanoIndiano (1785-1790) ed ebbe l'incarico [...] di ricercare J.-F. de Galaup de La Pérouse e i resti della sua spedizione perdutasi nel 1788 a E dell'Australia. Partito da Brest (1791) e portatosi nel Pacifico, viaggiò fra le isole australi scoprendo ...
Leggi Tutto
Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’OceanoIndiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di P.), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale [...] e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palma da cocco, spezie (soprattutto chiodi di garofano) ecc. Centro principale Chake-Chake. Sino alla fine del 19° ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...