Città capitale dello Sri Lanka (103.248 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-occidentale, alla foce del fiume Kelani, 8 km a SE di Colombo. Dal 1982 è la capitale amministrativa e legislativa del paese, [...] , anche se la vecchia capitale Colombo conserva ancora un certo numero di ministeri e tutte le ambasciate. Ottimo porto sull’OceanoIndiano, è un moderno centro commerciale (prodotti agricoli), sede di industrie alimentari, tessili e conciarie. ...
Leggi Tutto
Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’OceanoIndiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. menadoensis) è stata scoperta negli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Piat, Maurice. - Ecclesiastico mauriziano (n. Moka 1941). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Fautore del dialogo con altre religioni e promotore [...] dei giovani, è stato nominato vescovo di Port Louis nel 1993, emerito dal 2023. Presidente della Conferenza episcopale delle isole dell’OceanoIndiano dal 1996 al 2002, dal 2013 al 2016 e dal 2020 al 2022, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Sarcopterigi Celacantiformi. Il genere Latimeria è l’unico rappresentante vivente della famiglia. Il celacanto (Latimeria chalumnae; v. fig.), scoperto nel 1938 al largo delle coste del [...] Sudafrica, è un predatore lungo fino a 1,68 cm, del peso fino a 95 kg; vive a profondità superiori ai 150 m nell’OceanoIndiano occidentale. Una seconda specie (Latimeria menadoensis) è stata descritta nel 1999, diffusa in Indonesia. ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. Trimley St. Martin, Suffolk, 1555 circa - m. nelle acque brasiliane 1592). Svolse attività corsara contro le colonie spagnole sul Pacifico, catturando preziosi bottini e rientrò [...] in patria per l'OceanoIndiano e l'Atlantico, compiendo così il giro del mondo (1586-88). Morì durante una seconda spedizione, rimasta incompiuta per le burrasche incontrate e la rivolta dell'equipaggio lungo le coste del Brasile. ...
Leggi Tutto
Cittadina (62.351 ab. nel 2017), capitale della Repubblica delle Comore, porto sulla costa occid. dell’isola Gran Comora, situata nell’OceanoIndiano, nel Canale di Mozambico. Mercato agricolo (vaniglia, [...] cacao, caffè). Riserve di petrolio. Vi sono numerose moschee, una delle quali è meta di pellegrinaggi. Aeroporto ...
Leggi Tutto
Treronini Sottofamiglia di Uccelli Columbiformi Columbidi (v. fig.) frugivori delle regioni calde e forestali dell’Eurasia, delle isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’OceanoIndiano e del [...] Pacifico. Si arrampicano sugli alberi come i pappagalli e sono vivacemente colorati ...
Leggi Tutto
(ingl. Adam’s Bridge) Detto anche Ponte di Rama; catena di scogli dell’OceanoIndiano, residuo di un antichissimo istmo che congiungeva l’isola di Sri Lanka con l’India, nell’attuale golfo di Mannar. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] per citare i più importanti. Subito dopo, le ricerche si moltiplicarono: i Sovietici trovarono cromite sul fondo dell’OceanoIndiano; al largo delle coste texane le ricerche statunitensi individuarono preziosi giacimenti di zirconio, di titanio e di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] del mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’OceanoIndiano. La costruzione di navi militari a remi e di navi mercantili a vela utilizzò come base l’esperienza degli altri ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...