Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidi (o Cassiduloidi in classificazioni alternative), diffusi nell’OceanoIndiano, Mar della Cina, Atlantico orientale. Ricci di mare con ambulacri semplici, placche [...] provviste di un solo poro, ad apice monocentrico ...
Leggi Tutto
(lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’OceanoIndiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico) e la sua ramificazione costituita dal Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
Casta di commercianti dell’India, dediti soprattutto ai traffici con l’Arabia e l’Africa orientale, ove si erano diffusi già prima dell’arrivo dei Portoghesi nell’OceanoIndiano (sec. 15°). ...
Leggi Tutto
Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’OceanoIndiano. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'OceanoIndiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] e di conoseenze varie su tutti i fenomeni dell'oceano vero e proprio. Naturalmente passa molto tempo prima che -99); la spedizione olandese della Siboga nei mari che bagnano le Indie Olandesi (1899-900), diretta da M. Weber; la spedizione norvegese ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] nord-orientale dell'isola. Tutta la regione è riparata dall'isola di Sumatra dai venti e dalle forti correnti dell'OceanoIndiano, e l'ancoraggio è eccellente.
Il clima è essenzialmente equatoriale, umido e caldo. La temperatura media è di 26°,6 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] si articola in una serie di mari interni, circondati da coste ricche di porti e dove si aprono le vie verso l'OceanoIndiano e l'Europa; per contro l'America volge in sostanza le spalle al Pacifico; soltanto in epoca recente negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...