SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] i fasci di rami, di giunchi, e talvolta di rami con fiori e frutti degli isolani del Pacifico e dell'OceanoIndiano, specialmente degli abitanti delle Molucche; i pacchetti dei messaggeri malesi di Sumatra, preparati con sostanze di diverso genere ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione nell'OceanoIndiano di navi corsare tedesche e di navi italiane violatrici di blocco: ma dalla primavera del 1943 la guerra di corsa ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] dirette all'Estremo Oriente e come sbocco di gran parte dell'Etiopia. Le navi francesi e straniere delle linee dell'OceanoIndiano vi si riforniscono di carbone, acqua e viveri; le operazioni si fanno per mezzo di chiatte; sono previsti alcuni lavori ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'Eufrate ed il Tigri. Si aggiunga che il grande Macedone si sforzò, ordinandone l'esplorazione, di aprire al commercio l'OceanoIndiano, ed aveva ideato di fare altrettanto per il Mar Caspio. Molto utile fu anche l'introduzione voluta da lui in tutto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della Francia, come nell'Africa mediterranea e nel Vicino Oriente (Maghreb, Libano), nell'Africa subsahariana, nelle isole dell'OceanoIndiano, nelle Antille e in altre aree di minor rilevanza. Offrire dunque un quadro, per quanto sommario, delle l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il progressivo stabilirsi di colonie cinesi e l'estendersi dei loro commerci. È qui da ricordare la spedizione del 1407 nell'OceanoIndiano dell'eunuco Cheng Ho con una flotta di 62 navi e con 27 mila soldati. Quando gli Europei vi giunsero, molti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Persia per i vilāyet di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, OceanoIndiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo scoppio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di collegarla in qualche modo a quella dell’Asse in Mediterraneo, sfruttando nel 1942 la sua enorme superiorità momentanea nell’OceanoIndiano, il comando giapponese, non solo non si curò di coordinare la propria strategia con quella della Germania e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , che al censimento del 1905 risultava di 278.393 ab., saliva prima della guerra mondiale a un 300.000 ab.
Sull'OceanoIndiano l'Italia, sistemati i suoi confini - sulla carta almeno - col Somaliland inglese nel 1897 e con l'Etiopia (anche qui dopo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Già l'‛Omān costituisce di per sé una penisola, di forma presso a poco quadrangolare, che si avanza verso NE. tra l'OceanoIndiano, il Golfo di ‛Omān e il Golfo Persico.
Il vertice orientale è costituito dal Rās el-Ḥadd: la costa si dirige di ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...