La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 13-14; Plut., Alex., 50 seg., 55).
Conquista dell'Īrān e spedizione in India. - La caduta di Persepoli e la morte di Dario segnavano la fine della Nearco, aveva navigato lungo le coste dell'OceanoIndiano, arrivando fin nell'interno del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] nel 1642, affidando il comando delle due navi ad Abele Tasman. Partito da Batavia, e dopo aver appoggiato nell'OceanoIndiano all'isola Maurizio, il Tasman si volse a SE. navigando fin oltre il quarantesimo parallelo e incontrando terra soltanto nel ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Rosso, Mylos Hormos e Berenice Trogloditica, dalle terre africane situate più a mezzogiorno sullo stesso mare, o affacciantisi sull'OceanoIndiano: i paesi del Punt e del To Neter delle iscrizioni faraoniche di Dar el-Bahari, e cioè l'odierna Somalia ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sono caratteristici l'uno (Manatus) dell'Oceano Atlantico e l'altro (Halicore) dell'OceanoIndiano e dei mari circostanti. I Monotremi parte indigene dell'Asia.
I terreni miocenici dell'India hanno fornito resti di numerosi e svariati Antracoteridi, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] opinione sarebbe non autoctona, ma giunta per migrazioni che avrebbero avuto il punto di partenza verso il limite tra OceanoIndiano e Pacifico; e in due ondate, di cui la prima costituita dai progenitori dei Bantu. Nel Sudan sarebbero giunti ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] della selezione, possono dare un'idea approssimativa delle antiche razze di cani. In Asia, tanto sulle coste dell'OceanoIndiano quanto nelle isole, si trovano cani paria, senza caratteristiche speciali, semidomestici o del tutto privi di padrone che ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Vesuvio, è il Pico del Fogo, nelle Isole del Capo Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'OceanoIndiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle Antille, ecc., fra gli attivi, mentre fra quelli estinti ricordiamo il Vulcano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .000 kmq.; la portata media alla quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'OceanoIndiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] ; dall'America del Nord alla Patagonia, dovunque se ne trovano specie più o meno numerose.
Gli arcipelaghi isolati dell'OceanoIndiano come le Mascarene e le Seicelle, le Nicobare, le Andamane; quelli della Polinesia; la Nuova Caledonia, le Nuove ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] scompare nel Terziario più giovane, mentre Nautilus si continua nell'epoca presente con parecchie specie viventi nell'OceanoIndiano e nel Pacifico. Complessivamente si conoscono circa 2500 Nautiloidei.
Accanto ai Nautiloidei, nella parte più elevata ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...