Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] a poco, oltre e più che il privilegio, le condizioni e le necessità dei viaggi e dei commerci nell'OceanoIndiano crearono fra quei mercanti vincoli assai più stretti e duraturi, inducendoli a modificare il carattere della Compagnia. La necessità ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] . Francesco Saverio piantava la fede cristiana in Giappone, mentre altri gesuiti penetravano nelle isole inesplorate dell'OceanoIndiano, nelle regioni dell'Indostan, del Brasile e dell'Etiopia: il Fabro coltivava specialmente il clero in Germania ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar Rosso che metteva in comunicazione il Mediterraneo orientale con l'OceanoIndiano, viene successivamente riunita in conseguenza dell'emersione dell'istmo di Suez. Dall'altro lato l'Asia si separa ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] e Cefalodiscidi) ha portato un'ulteriore conferma a questa attribuzione.
Celacantidi. - Dalle profondità abissali dell'OceanoIndiano, al largo delle coste sudafricane, veniva pescato, nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di Pesci ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] sia pure con ampie lacune, dall'OceanoIndiano e dal Mar Rosso al Mediterraneo, all'Oceano Atlantico e alla valle del Niger, con propaggini - si vuole - nell'estremo sud-ovest dell'ampio continente. Naturalmente, anche nel campo camitico l'area ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] del potere legittimo sopra tutta l'Asia anteriore, e il possesso di Babele teneva aperta la via commerciale verso l'OceanoIndiano. Fu presa molte volte dai re di Assiria, ma molte volte fu anche perduta, perché il partito babilonese non ammetteva ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] spazi oceanici: poco più della metà dal Pacifico; circa i 4/10 dall'Atlantico; meno di un decimo dall'OceanoIndiano e dal Mediterraneo assieme.
È anzitutto da notare la minore incidenza relativa dei principali paesi a economia avanzata (Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] resto del viaggio è da ricordare soprattutto una fermata di 12 giorni all'isola coralligena (atollo) di Keeling nell'OceanoIndiano, sulla quale il D. poté per la prima volta controllare sul vero quella sua teoria sulle isole madreporiche ad anello ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] fibroso ed endocarpo osseo con tre fori germinativi basali.
Patria di origine sono le isole coralline Laccadive e Maldive dell'OceanoIndiano, d'onde fu diffuso a tutte le regioni marine equatoriali dalle correnti marine e dall'uomo; esso ha il suo ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] locale), il suo progresso economico solo in virtù dei collegamenti ferroviari che la connettono a porti sull'OceanoIndiano (Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o direttamente controllati ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...