N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] m 4000 e con vaste conche e depressioni interne (Bampur, Kash, ecc.), raggiunge a sud della catena del Mekrān l'OceanoIndiano con larga cimosa litoranea e costa madreporica in generale con scarsi approdi. L'agricoltura e l'allevamento, spesso nomade ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] a oriente dalle coste occidentali delle isole di Borneo, Palauan e Luzon. Lo Stretto di Malacca lo mette in comunicazione con l'OceanoIndiano, quello di Carimata col Mar di Giava, quelli di Balabac e di Mindoro col Mar di Sulu, i canali di Bashi e ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] un centro di quel regno degli Ḥimiariti che furono i grandi navigatori e commercianti del Mar Rosso e dell'OceanoIndiano. I mercantì dell'Egitto tolemaico e romano furono indubbiamente in relazione con questi Ḥimiariti; forse contatti ostili con ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] di 70 km. circa. È navigabile per imbarcazioni di media portata. Altro fiume importante è il Nojo che si getta nell'OceanoIndiano dopo un percorso di 40 km. circa. Alcune piccole isole circondano Nias: fra le più importanti sono da ricordarsi: a N ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] 1ª tribù: Paguridea. - Famiglia Pylochelidae: addome simmetrico con tergiti normali; genere Pylocheles, P. Miersii dell'OceanoIndiano, ricovera l'addome in internodî di bambù sommersi; generi Parapylocheles, Chiroplatea, esotici e batibici. Famiglia ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] , derivato dall'arabo mawsim "stagione", allude appunto alla loro periodicità. Questo carattere era certamente noto ai naviganti dell'OceanoIndiano sino da tempi remoti: al navigante greco Ippalo (sec. I d. C.) si attribuisce l'introduzione della ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] nel sec. XIV, le isole del Capo Verde (sec. XV), le Bermude (1611), le Mascarene, le Seicelle, le Chagos, nell'OceanoIndiano, disabitate quando vi approdarono i primi Europei, qualche gruppo del Pacifico orientale, come le Galápagos. Verso i Poli si ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'OceanoIndiano poco [...] a S. dello Equatore, in territorio italiano. Il Giuba trae origine da tre tronchi principali: il Daua, il Ganale e l'Ueb, che si riuniscono alquanto a monte di Dolo. Il Ganale, denominato Ganale Doria ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'OceanoIndiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] e ai Fingo, fu poi esteso alle tribù stanziate più al nord, Ama-Tembu, Ama-Mpondo, Ama-Zulu e Ama-Swasi. Talvolta la designazione viene allargata all'intero gruppo dei Sotho o Bantu (v.) meridionali. I ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] displuviale principale fra il bacino del Limpopo, che volge all'OceanoIndiano, e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban e 586 km. da Lourenço Marques, che è ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...