Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] , Madera, le Isole del Capo Verde, Bahia e Tristan da Cunha. Doppiato nell'ottobre 1873 il Capo di Buona Speranza, entrò nell'OceanoIndiano e visitò le isole sparse fra il 45° e il 50° di lat. S. giungendo nel gennaio 1874 alle Kerguelen. Volta la ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] l'Africa Orientale Portoghese (Mozambico). Esso può essere facilmente raggiunto mediante la ferrovia che da Quelimane, sull'OceanoIndiano, porta a Blantyre, il centro più notevole del Nyasaland, e quindi mediante automezzi, percorrendo la strada che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] il porto lacustre di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il porto di Dar-es-Salaam sull'OceanoIndiano. Il commercio con l'estero interessa soprattutto l'area dei paesi della CEE
Storia. - Sempre viva è la scissione nel ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] tropicali. Ancora maggiori sono i perturbamenti che tali differenze determinano nel regime dei venti della parte settentrionale dell'OceanoIndiano.
In quest'ultimo si osserva un fatto interessante, che del resto si verifica in forma meno cospicua ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] usate dalle analoghe navi costruite negli Stati Uniti) e le trasportano lungo rotte dirette, attraverso Suez, verso l'OceanoIndiano e l'Estremo Oriente. Con questi mezzi, l'Unione Sovietica e l'Europa centro-orientale si sforzano di promuovere ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] dell'OceanoIndiano, nell'Oltregiuba, una ventina di km. a sud dalla foce di questo fiume, su una ristretta zona sabbiosa compresa fra il piede delle colline litoranee (v. somalia) e la spiaggia, che s'incurva, tra l'isola detta di Chisimaio (o dei ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] e di Flores, a sud dal Mare di Savu, che fa parte dell'OceanoIndiano. La superficie è di 15.175 kmq.; la popolazione, secondo gli ultimi dati, di 250 mila ab. L'isola, che era conosciuta un tempo con i nomi di Ilha Grande, Ilha de Larantuca, Endeh o ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] solari; 2) sfera armillare; 3) sistema planetario; 4) coste del Pacifico; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'OceanoIndiano; 7) Europa occidentale; 8) Europa centrale; 9) Europa orientale; 10) Mar Nero; 11) Planisfero; 12) Emisfero occidentale ...
Leggi Tutto
Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] è superiormente nerastra e inferiormente biancastra. Il genere comprende una, o forse due specie, rarissime, che abitano l'OceanoIndiano, l'Australe e il Pacifico settentrionale (v. odontoceti).
Bibl.: Blainville, in Ann. Anat. Phys., II (1838), p ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] attrae perciò molti turisti.
Per un tratto i Monti dei Draghi costituiscono lo spartiacque fra l'Atlantico e l'OceanoIndiano. Il drenaggio del Transvaal settentrionale si effettua attraverso la scarpata, per mezzo del Limpopo e dell'Olifants River ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...