WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'OceanoIndiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm. annui) specialmente estive ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’OceanoIndiano. [...] alcune parti del provvedimento furono dichiarate incostituzionali.
Sulla scena internazionale, per la loro esposizione alla pirateria nell’OceanoIndiano, le S. furono molto impegnate nel contrasto a tale fenomeno, che metteva a rischio importanti ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] nelle acque che circondano l'Australia e la Nuova Zelanda. Altre specie dello stesso genere si trovano nell'Atlantico, nell'OceanoIndiano e nel Pacifico, e parecchie penetrano nelle acque dolci. L'acciuga non si trova in tutte le stagioni nella ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] all’azione delle correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’OceanoIndiano, del Nord e Sud del Pacifico, del Nord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] stessa classe, appartenenti ai generi Ceramium, Endocladia, Eucheuma, Gelidium, Gloiopeltis, Gracilaria, Porphyra, ecc.
Gli abitanti dell'Oceanoindiano e della Cina da antico tempo fanno di questa gelatina uso alimentare e di apparecchio della carta ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] in rapporto e provvisti d'una carta che rappresentava lo stato delle conoscenze nuovamente acquistate sui paesi bagnati dall'OceanoIndiano: forse una copia del Mappamondo di fra Mauro. Per la via del Mediterraneo, toccando Barcellona, Napoli, Rodi ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] nel Mediterraneo; il Tursio o Delfino maggiore (Tursiops tursio Fabr.) lungo fino a 4 m., dall'Oceano Atlantico settentrionale all'OceanoIndiano, nel Mediterraneo meno comune del precedente; l'Orca (Orcinus orca L.) lunga circa 5-6 m., temutissima ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'OceanoIndiano, inciso da profondi cañones, [...] spesso con forti pendenze sino all'Uebi e al bassopiano somalo. Questo settore, incluso fra l'Harar, l'Uebi dalla confluenza del Dakata alla regione degli Sciabelle, e gli antichi limiti dei Migiurtini ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] dei porti e canali; ma nel 1785 riprese la vita del mare al comando delle forze navali francesi nell'OceanoIndiano, dove passò sei anni combattendo e navigando dalle isole Mascarene a Canton. Nominato poi contrammiraglio, e affidatogli il compito ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] del continente, molto lacunoso ancora prima di lui. Ritornando poi da Sydney in Europa, il F. naufraga nell'OceanoIndiano; fortunatȧmente salvo, riprende il viaggio, ma, approdato all'Isola di Francia, vi è trattenuto prigioniero dai Francesi, a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...