Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'OceanoIndiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] o English River, che ha in essa il suo estuario), 150 km. SO. dalla foce del Limpopo, tra il 24°40′ e 26°20′ S. e 33° E., limitata a nord-est dalla penisoletta di Injak e dall'isoletta d'egual nome. Nella ...
Leggi Tutto
Gruppo di 23 isole poste nell'OceanoIndiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] e 923 ab. (1924), in maggioranza Malesi.
Le isole constano di calcare corallino, e sono disposte in modo da formare un grande atollo del diametro di circa 15 km., aperto soltanto a N. (se ne veda la pianta ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'OceanoIndiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] Act del 1° novembre 1956 ha ridotto di un sesto l'area dello stato, che ora ha un'estensione di 129.937 km2, con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 29,97 milioni di abitanti. ...
Leggi Tutto
Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] però anche a 2500 metri; varie specie sono state catturate nel Mediterraneo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'OceanoIndiano. Si nutre di animaletti e particelle alimentari contenuti nella sabbia, della quale l'animale si riempie l'intestino. L ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] può raggiungere m. 1½ e più di lunghezza e oltre 6 kg. di peso, e che vive anche nell'Atlantico orientale, nell'OceanoIndiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o nascoste nella ...
Leggi Tutto
SONDA, Isole della (A. T., 84-85)
Claudia Merlo
Si dà questo nome a una parte delle isole dell'Arcipelago delle Indie Orientali, e precisamente alle grandi isole di Sumatra e Giava, a cui si aggiunge [...] Sonda formano un altro mondo: esse sono parte del mondo oceanico spezzato in un gran numero di isole. A S. di Giava l'OceanoIndiano si sprofonda a 7000 m. nella Fossa delle Isole della Sonda, fra Sumatra e Giava si apre lo Stretto della Sonda, che a ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] con l'OceanoIndiano. Storicamente ha grande importanza, essendo il nucleo primitivo della potenza olandese nell'arcipelago Indiano fino alla fondaziorie di Batavia (1619); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a ...
Leggi Tutto
È una dipendenza dell'OceanoIndiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] largamente con l'OceanoIndiano, mentre ad E. è congiunta col Mar dei Coralli, e quindi col Pacifico, per mezzo del pericoloso Stretto di Torres, ingombro di scogliere coralline. Il Mare degli Alfuri comunica poi col Mar di Banda per mezzo dei canali ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] a Vasco da Gama, che nel 1498 sbarcava a Calicut, dopo aver compiuta la circumnavigazione dell'Africa e attraversato l'OceanoIndiano. Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral, sbarcava nella Terra di Vera Cruz, primo nome che ebbe il Brasile. Durante il suo ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] 99, percorso l'Atlantico e fatta una punta a sud verso l'Antartide, operò principalmente nelle acque profonde dell'OceanoIndiano, con risultati notevolissimi illustrati in più di venti grandi volumi, con ricche tavole a colori.
Opere principali: Die ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...