Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'OceanoIndiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda con 29-30 raggi molto allungati, che raggiungono e ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell'OceanoIndiano, posta circa a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e la Tasmania, a 37°52′ di latit. S. e a 77°34′ di long. E. Ha. 66 kmq. di superficie, ed è costituita tutta [...] di rocce vulcaniche. La più alta cima, il M. Le Fernand, giunge ad 829 m. d'altezza. È pressoché inaccessibile e disabitata. Molto interessanti sono la sua flora e la fauna. La prima presenta specie peculiari ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] mari attuali se ne conoscono solo 6 specie; il tipo del genere è il Cidaris Mauri Rumph, della Malesia e dell'OceanoIndiano, più conosciuto sotto il nome di C. metularia Lamarck. Nel Mediterraneo non vivono veri Cidaris, bensì due Dorocidaris, cioè ...
Leggi Tutto
Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'OceanoIndiano [...] e sulle coste americane. Nel 1818 prese parte alla campagna artica comandata dal cap. Buchan, imbarcato sulla Trent. Di questa spedizione, che non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 ...
Leggi Tutto
Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (OceanoIndiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] spedizioni esplorative (ad es.: Burton, Speke, Grant, Stanley), era soprattutto importante come mercato di schiavi; la posizione favorevole rispetto a Zanzibar aveva fatto acquistare un notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e OceanoIndiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas circinnalis L., delle Indie orientali, con stipite che può giungere a 10 m. d'altezza e 30-40 cm. di diametro; il midollo del fusto è ricco ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale.
Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, OceanoIndiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ...
Leggi Tutto
MANDEB Stretto per mezzo del quale il Mar Rosso comunica col Golfo di ‛Aden e con l'OceanoIndiano. L'ampiezza minima dello stretto, tra Rās Segiān (Africa) e la penisoletta di Sheikh Sa‛īd (Arabia) è [...] di 27 km. L'isoletta vulcanica di Perim (v.), che sorge a 3 km. da Sheikh Sa‛īd, lo divide in due parti ineguali, di cui quella occidentale rappresenta veramente il canale di passaggio fra i due mari, ...
Leggi Tutto
Gruppo di quattro isole coralline dell'OceanoIndiano, che costituisce nel complesso un atollo, racchiudente una laguna poco profonda. È situato a NO. di Madagascar, a 9°30′ S. e a 46° E., e dipende amministrativamente [...] dalla colonia inglese delle Seicelle (v.). L'area del gruppo è di 143 kmq. e la popolazione di circa 130 ab., che si occupano soprattutto di pesca. Nessuna delle isole si eleva più di 25-30 m. sul mare; ...
Leggi Tutto
Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende [...] da piccoli tubercoli granuliformi in serie multiple. Radioli a forma di bacchette, verticillati, del diametro del guscio. Es.: Diadema turcarum Schynvoct, dell'OceanoIndiano. Sono pure conosciute alcune specie fossili, ma solo per mezzo dei radioli. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...