. Uno dei cinque gruppi principali somali, costituito da sei sottogruppi: Cablalla, Ogaden, Giduak, Bartira, Waitan, Merehan, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. Abitano l'estrema punta [...] dove sono quasi esclusivamente riuniti i Darod Ogaden; un nucleo minore è situato tra Itala e Meregh lungo la costa dell'OceanoIndiano. Numerosi nuclei Darod sono distribuiti anche lungo la riva destra del Giuba fino quasi al corso del Tana e si ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] nel Mediterraneo e presso le coste vicine dell'Atlantico. Il genere Amphisile si trova solo nel Mar Rosso, nell'OceanoIndiano e nei mari della Cina.
Allo stato fossile furono rinvenute poche specie riferibili ai medesimi generi viventi, e alcune ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] nel palato. Se ne conoscono due specie, una comune nel Mediterraneo, che si trova anche nell'Atlantico e nell'Oceanoindiano (Auxis Rochei Risso), che raggiunge 45 centimetri di lunghezza, e l'altra del Giappone.
Si pesca generalmente nelle tonnare ...
Leggi Tutto
Città dell'isola di Sumatra, denominata dai Malesi Bangka Ulu, situata sulle coste sud-occidentali, rivolte verso l'OceanoIndiano. Il porto, poco frequentato e con una rada in via d'insabbiamento, ha [...] cattive comunicazioni con l'interno a causa delle alte montagne (catena di Barisan), parallole alla costa. La località è stata degl'Inglesi dal 1685 al 1824. La maggior parte degli abitanti, che sono in ...
Leggi Tutto
È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso.
Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, OceanoIndiano, Oceano Pacifico). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-OceanoIndiano.
Nella sua concezione tecnica più recente, la navigazione aerea può essere dunque considerata e definita come "l ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] . Lo stesso piroscafo ha stabilito alla fine dello stesso mese il primo servizio radiotelefonico di stampa fra l'OceanoIndiano e l'Europa per iniziativa della Società italiana radio marittima (S.I.R.M.).
Il servizio radiogoniometrico costituisce ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] grandiosa cascata cui dà il nome di cascata Victoria e per il paese dei Batoka perviene alla costa dell'OceanoIndiano a Quelimane il 20 maggio, dopo avere così compiuto, primo europeo, la traversata dell'Africa nella zona intertropicale. Rimpatriato ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] Culam; quindi, circumnavigato l'estremo meridionale della penisola indostanica, giunge a Meliapur, passa da Ceylon, attraversa l'OceanoIndiano, tocca Sumatra, Giava, Borneo, risale verso la penisola dell'Indocina, visita il regno di Ciampa, e infine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'OceanoIndiano e sul Golfo di Guinea, e l'assorbimento, sia pure attraverso una guerra iniqua e crudele (1899-1902), delle ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...