INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'OceanoIndiano a S. dell'Equatore. Esso muove - per essere nell'altro emisfero - da SE., ma, attratto dalla vivace circolazione formatasi oltre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'Asia centrale.
Delle due fasce rilevate che delimitano l'altipiano verso le depressioni marginali (Caspio, pianura turanica, OceanoIndiano, Mesopotamia), la parte più cospicua rientra entro i confini dello stato persiano. A N. è l'arco corrugato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’OceanoIndiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nella propaganda degli organi del potere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] la chiusura del Mar Nero quale mare interno russo, dovendo la espansione dell'URSS rivolgersi a meridione verso l'OceanoIndiano ed il golfo Persico. La costruzione del capo dell'Auswärtiges Amt frettolosamente esposta a Ciano, per quanto concerneva ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] settentrionale del Himālaya mandano le loro acque all'Indo, al Sutlei e allo Tsang-po (Brahmaputra) e quindi all'OceanoIndiano. Anche queste regioni presentano numerosi laghi, per lo più forniti di emissario, e di cui il principale è lo Yamdroktso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] : nel suo ultimo tratto separa l'Africa del SudOvest dalla Provincia del Capo. I corsi d'acqua che scendono all'OceanoIndiano sono generalmente di breve corso, essendo qui lo spartiacque molto vicino al mare; in compenso sono relativamente ricchi di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] senso largo); predomina invece in maniera assoluta nella Polinesia, dove costituisce uno degli elementi più distintivi. Nell'OceanoIndiano, il Madagascar forma una zona di convergenza e di passaggio delle diverse modalità; possedendo la tapa, essa ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] l'Antartico in comunicazione con la Mesogea, viene a separare la Neonotide (America Meridionale) dall'Etiopide (Africa). Anche l'OceanoIndiano e il Pacifico assumono, all'ingrosso, nel Miocene i loro contorni attuali; il Mar Rosso però non si è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , si creano flotte di primaria importanza, tali da esercitare influenza determinante nelle rispettive zone d'interesse (Golfo Persico, OceanoIndiano).
Programmi navali. - SUA. - Agl'inizi degli anni Sessanta, la m. degli SUA si presentava come l ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] al Caspio, spingendosi a S. in Marocco, Algeria, Tunisia, Tripolitania, Cirenaica, Egitto, comunicando a E. per la Persia con l'OceanoIndiano, a O. con l'Atlantico per un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...