TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] baschi, dove anche sono diffusi. Nell'Africa, il dominio dei trampoli coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'OceanoIndiano mentre in altri due grandi dominî essi sono del tutto ignorati, e cioè, nel SO. e nel N. (dal ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] ecc.; b) a SE. i due sistemi idrografici del Sabi e del Lundi, che riuniti formano il Save sfociante direttamente nell'OceanoIndiano attraverso il Mozambico; c) a NO. i due sistemi idrografici del Gwaai e del Sanyati affluenti dello Zambesi; d) a NE ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di porcellana.
La loro rarità diminuì soltanto quando gli Olandesi, che successero ai Portoghesi nei vasti traffici fra l'OceanoIndiano e l'Europa, dopo la metà del secolo decimosesto cominciarono a caricarne interi vascelli e Delft divenne il loro ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] nel loro complesso discendono da un lato e dall'altro: a O. verso le pianure del Sudan, a E. verso l'OceanoIndiano. Ma mentre questo secondo lembo è in sostanza poco accidentato, e solo dai solchi delle alte valli dell'Uabi (Uebi Scebeli) e ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] emergente della catena del Himālaya (tale inferiorità rimane anche se si tien conto della mancanza di materia corrispondente all'Oceanoindiano, come lo stesso Pratt mostrò nel 1859). Per spiegare questo fatto, G. B. Airy, nel medesimo anno 1855 ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] più tardi, probabilmente a spese dei gruppi che dovevano produrre i diversi Negroidi delle regioni che circondano l'OceanoIndiano (von Eickstedt); infine i Pigmei melanesiani rappresenterebbero un tipo ancora in via di differenziamento a spese delle ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] meridionale. Nessuno di questi porti serve peraltro, normalmente, di scalo alle linee celeri che dal Canale di Suez si dirigono all'OceanoIndiano; per esse il porto di sosta è Aden.
Si affacciano oggi al Mar Rosso tre stati indipendenti: l'Egitto, l ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] sud del Golfo Persico con il confine orientale delle regioni di Mahrah e Ẓafār (o Ḍufār), ossia con il Rās Nūs sull'OceanoIndiano, girando lungo il lembo orientale del grande deserto ar-Rub‛ al-Khālī. In senso più ristretto è la zona costiera, con ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] furono teatro di guerra.
I Giapponesi mossero alla conquista delle Indie Olandesi, al triplice scopo d'eliminare forze avversarie, d'affacciarsi all'OceanoIndiano e minacciare da oriente l'Australia e d'impadronirsi di ricche fonti di rifornimento ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] infine due aree meno estese sono state segnalate a NO. dell'Arcipelago delle Paumotu e nella fossa delle Filippine. Nell'OceanoIndiano il fango a Radiolarî riveste 1,6 milioni di kmq. e precisamente una superficie diretta SO.-NE. attorno alle isole ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...