NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] da servizî di navigazione delle Messageries Maritimes (linea del Pacifico via Panamá, connessa con la linea dell'OceanoIndiano). Tuttavia le comunicazioni generali e locali sono ancora insufficienti. Il movimento commerciale raggiunge i 259 milioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] a 11/2 miglio all'ora di velocità) nell'interno dei mari profondi, spesso molto forti nelle zone marginali, verso l'OceanoIndiano e il Pacifico (9 miglia all'ora tra Sumbava e Flores). Le maree sono generalmente mediocri (m. 1,50 nello Stretto ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] aree di fanghi salini. Il clima è relativamente temperato, per l'altimetria. Le correnti calde e umide dell'OceanoIndiano sono arrestate dal margine orientale dei M. dei Draghi: il paese resta quindi prevalentemente sotto l'influsso di correnti ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] si sapeva perfettamente che l'Africa si spingeva di parecchi gradi a S., ed era ben noto che gli Arabi nell'OceanoIndiano s'erano inoltrati a S. del Capricorno; e di codesta estensione del continente verso Mezzogiorno noi abbiamo chiara traccia in ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] quale però, soppiantati i Portoghesi, estese la sua egemonia su tutto l'OceanoIndiano, dal Capo di Buona Speranza (1651) a Ceylon (1658) e alle coste dell'India anteriore (Coromandel in particolare) e da queste agli arcipelaghi dell'Insulindia, non ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'OceanoIndiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi fino alla foce del Tugela, il cui corso segna poi per lungo tratto ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] Haiti, Guadalupa, Martinica, Grenada, St. Lucia e in varie altre isole, sono usate varietà di c. basate sul francese. Nell'OceanoIndiano varietà di c. di questo tipo sono parlate a Réunion, a Mauritius e alle Seychelles.
Il gruppo più numeroso di p ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] , il quale scorre ad un livello assai più basso del Mekong e dello Yang-tze, possa finire con catturarli, in modo da ricondurre nell'OceanoIndiano le acque che ora si versano nel Golfo del Tonchino e nel Mar Giallo (cfr. F. K. Ward, Land of the Blue ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] per essere informati sulle varie fasi della traversata del Pacifico, dell'OceanoIndiano e dell'Atlantico, e dai suoi scarsi accenni non si trae nulla terraqueo, ossia ragguaglio della navigazione alle Indie Orientali per la via d'Occidente fatta ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] . Conobbe e apprezzò il testo di Marco Polo e con molta probabilità ebbe cognizione anche dei viaggi compiuti nei paesi dell'OceanoIndiano da Niccolò de' Conti, il quale tornò in patria insieme ai legati venuti d'Oriente per il concilio, e la cui ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...