SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] Isole della Sonda, di cui le principali e più estese sono Flores e Sumbava. Il mare resta diviso dall'OceanoIndiano da questo stretto cordone insulare che, iniziandosi da Giava, prosegue per le Piccole Isole della Sonda fino alla Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
TABRĪZ (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] Persia) e, principalmente, dalla sua felice postura, lungo la grande via naturale di comunicazione tra il Mar Nero e l'OceanoIndiano, e perciò fra il Mediterraneo e l'Oriente, dalla sua vicinanza al Caspio e all'Arasse e quindi dal trovarsi sulla ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] navi, partite da Giava il 14 agosto e poggiate per breve tempo all'isola Maurizio, si spinsero di qui nelle solitudini dell'OceanoIndiano fino a oltre il 49° S., poi risalite alquanto a N., ma sempre con le prue volte a levante, raggiunsero il 24 ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'OceanoIndiano, tra la Terra [...] Vittoria e la Terra Guglielmo II, cioè tra il 90° e il 160° di long. orientale.
Si tratta di una serie di coste che a partire dalla Terra Oates sul 160° meridiano fino alla Terra della Regina Maria, furono ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] il commissariato dell'Uebi Scebeli a S., mentre a E. si affaccia sull'OceanoIndiano da El Cabobe a Capo Garad.
Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del Secondario e ...
Leggi Tutto
MALDIVE, Isole (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Piccole isole coralline dell'OceanoIndiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] isole Chagos si trovano molto distanziate verso S. e la fascia d'oceano che le divide dalle Maldive raggiunge per un certo tratto la profondità di e scambî di matrimonî con la popolazione dell'India meridionale e hanno fama di essere i più guerrieri ...
Leggi Tutto
TENASSERIM (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] del progetto di unire Mergui a Bangkok (Krungdeb) mediante una ferrovia, facendo così di Mergui un porto del Siam sull'OceanoIndiano.
La parte settentrionale del Tenasserim viene ora attraversata dalla linea aerea regolare tra Rangoon e Bangkok. ...
Leggi Tutto
TELEKI Samuel
Emilio MALESANI
Esploratore ungherese, nato a Sáromberke il 1° novembre 1845, morto a Budapest il 10 marzo 1916. Studiò a Gottinga e Berlino e si dedicò quindi all'amministrazione del [...] attraverso il territorio dei Ngaboto e dei Niems, il 25 ottobre 1888 la spedizione raggiungeva Mombasa sulla costa dell'OceanoIndiano.
Il T. diede notizia del suo viaggio nel periodico ungherese Fildraizi Közlemények (Budapest 1889), ma la storia ne ...
Leggi Tutto
SOUSA, Martin Alfonso de
Angelo Ribeiro
Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] durante il governo di S. incominciò la decadenza dell'impero portoghese nelle coste dell'OceanoIndiano. Forte in guerra, abile nella diplomazia, fu invece concussionario nell'amministrazione, senza scrupoli e avido di ricchezza personale; cosicché ...
Leggi Tutto
MACUA
Lidio Cipriani
. Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'OceanoIndiano. Furono noti [...] ai primi Portoghesi sbarcati a Sofala e di essi scrisse il Dos Santos, missionario del sec. XVI, lasciandone una descrizione la quale collima con molti fatti odiermi. I Macua praticano il costume di limarsi ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...