SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)
Riccardo Riccardi
Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] tempo un vulcano attivo, è formata da tufi; la seconda è una tipica caldera ellittica (analoga a quella di S. Paolo nell'OceanoIndiano), il cui centro, invaso dal mare attraverso una breccia larga 600 m., forma un ottimo porto di rifugio per le navi ...
Leggi Tutto
SERRES, Michel
Paola Ricciulli
Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] tra il 1956 e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e OceanoIndiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel 1968 all'università di Vincennes e nel 1969 ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] con l'OceanoIndiano, a E. con i monti Kirthār (῎Αρβιτα ὄρη), a O. con la Carmania (v. kirmān, XX, p. 213). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero fino al sec. XIX le sole fonti per la ...
Leggi Tutto
SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167)
Claudia MERLO
Si apre sull'OceanoIndiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] Island, uno degli isolotti (il più ampio è Thistle Island) che sorgono. presso l'imboccatura, fino a Port Augusta, vertice estremo del golfo; l'imboccatura è larga circa 90 km. La costa occidentale, formata ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] il Mar Rosso e Suez. Furono eseguiti 180 sondaggi di grandi profondità, dei quali 49 nell'Atlantico e 131 nell'OceanoIndiano. Di questo venne studiata anche la stratificazione termica dalla superficie al fondo; per la prima volta poi furono fatte ...
Leggi Tutto
ĪLKHĀN
Francesco Gabrieli
. Dinastia mongola che regnò nei secoli VII-VIII dell'ègira (XIII-XIV d. C.) sulla Persia e la Mesopotamia, abbracciando anche parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. [...] nel 1258 l'ultimo vestigio del califfato ‛abbāside di Baghdād, stabilì incontrastato il suo dominio dall'Osso all'OceanoIndiano e dall'Indo sino alla Siria, dove però l'invasione mongola fu validamente ributtata dai sultani mamelucchi d'Egitto ...
Leggi Tutto
PLANET
Roberto Almagià
. Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] biologiche. Lasciata Kiel nel gennaio 1906, la nave, girando intorno al capo di Buona Speranza, si portò nell'OceanoIndiano, che traversò sulla linea Città del Capo - Port - Louis - Makassar, esplorò accuratamente l'area oceanica a sud delle ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'OceanoIndiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre ...
Leggi Tutto
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'OceanoIndiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] corallina e di struttura pianeggiante, misura 434 kmq. di area e la sua massima altitudine non supera i 30 m. È ricca di acque ed è solcata da numerosi corsi d'acqua perenni e cosparsa di laghi e di stagni ...
Leggi Tutto
MERCA (A. T., 116-117)
Importante cittadina della Somalia italiana, a SO. di Mogadiscio, situata sull'OceanoIndiano, sopra un piccolo promontorio, che forma due insenature, di cui quella di SO. serve [...] di rifugio ai natanti; ha preso largo sviluppo a partire dall'inizio del sec. XX. Essa è lo sbocco naturale della zona agricola di Genale e dista dall'Uebi Scebeli in linea d'aria soltanto 12 km. La regione ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...