TUGELA (A. T., 120)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa australe, tributario dell'OceanoIndiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] da ovest verso est, dopo avere segnato nel suo tratto inferiore il confine tra il Natal e lo Zululand, sbocca nell'Oceano a 29° 15′ di latitudine sud. Il centro più importante, bagnato dal fiume, è Colenso, situata sul suo corso superiore; i ...
Leggi Tutto
PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco")
Vincenzo Baldasseroni
Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, [...] due famiglie: Perifillidi con sedici lobi ombrellari e dodici tentacoli: es. Periphylla hyacinthina Steenstr., Oceano Atlantico e OceanoIndiano, a grande profondità; e Pericolpidi con otto lobi ombrellari e quattro tentacoli: Pericolpa quadrigata H ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] comune, che presenta scheletri di un bel rosso scuro, il nome di Tubipora musica. Le specie del genere Tubipora vivono nelle regioni tropicali dell'OceanoIndiano e dell'Oceano Pacifico e nel Mar Rosso, in special modo sulle barriere madreporiche. ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] (Amburgo 1912; 2ª ed. 1927), la migliore che si possegga finora su questo oceano. Dopo la guerra mondiale compì notevoli viaggi di studio nell'OceanoIndiano e nel Pacifico, elaborando una Geographie des Indischen und Pazifischen Ozean (Amburgo 1935 ...
Leggi Tutto
GUARDAFUI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] come l'estrema sporgenza orientale dell'Africa nell'OceanoIndiano, sebbene sia superato per 4′ in long. dal prossimo Ras Hafun a 1° 25′ più a sud, che effettivamente può considerarsi come un'isoletta saldata al continente da una diga sabbiosa. Le ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] specie raggiungono quasi i due metri di lunghezza. La loro area di distribuzione si estende dal golfo Persico attraverso l'OceanoIndiano e il Pacifico fino alle coste dell'America Centrale, però le coste lungo le quali sono più frequenti sono quelle ...
Leggi Tutto
MEINARDUS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] Inlandeisoberfläche, Gotha 1926). Altri dei suoi lavori precedenti si riferiscono alla climatologia dell'Antartide e dell'OceanoIndiano; i più notevoli sono quelli sull'influenza climatica della Corrente del Golfo (Beziehungen zwischen dem Golfstrom ...
Leggi Tutto
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente")
Giuseppe Scortecci
Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande [...] dalla coda compressa lateralmente e che vivono nel mare, e quella degli Elafini (Elaphinae), con la coda cilindro-conica, terrestri. I primi sono diffusi nell'OceanoIndiano e nel Pacifico, i secondi in quasi tutto il mondo ad eccezione dell'Europa. ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'OceanoIndiano poco a N. del Capo Delgado, [...] dopo uno sviluppo di circa 720 km. Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica ...
Leggi Tutto
SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] dall'OceanoIndiano e dalla terraferma di Malacca dai venti nord-orientali del Mare Cinese Meridionale, forma un magnifico ancoraggio, e questo ha assai contribuito a fare di Singapore uno dei maggiori porti mondiali. Ogni anno navi per un complesso ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...