HARPIDI (lat. scient. Harpidae)
Carlo Piersanti
È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (OceanoIndiano, Arcipelago [...] della Sonda) oltre ad alcune specie fossili dell'Eocenico, ascritte le une e le altre al genere Harpa.
I Molluschi di questo gruppo hanno una testa piccola con una corta proboscide; il piede è molto grande ...
Leggi Tutto
ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'OceanoIndiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono ...
Leggi Tutto
TRERONIDI (lat. scient. Treronidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di colombi frugivori delle regioni calde e forestali del vecchio continente, delle Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell'Oceano [...] Indiano e del Pacifico. Vivono specialmente di fichi selvatici. Hanno colori appariscenti: nella sottofamiglia Treroninae alla quale appartiene Vinago waalia (Gm.) dell'Abissinia e. della Somalia, dominano colori verdi e gialli. Sono anche detti ...
Leggi Tutto
PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore [...] il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al fogliame di varie piante delle Indie e delle isole dell'OceanoIndiano. Le uova sono deposte isolate e libere. ...
Leggi Tutto
GRACILARIA
Luigi Montemartini
. Alghe marine, del gruppo delle Rodoficee, dal tallo cilindrico, carnoso, con rami lunghi indivisi, alto, in alcune specie, fino un metro. Dalla Gracilaria lichenoides [...] (o Sphaerococcus lichenoides, detta anche Fucus lichenoides o Fucus amylaceus), comune sulle scogliere dell'OceanoIndiano dove forma estesi tappeti rossi dell'altezza di circa un decimetro, si ricava il miglior agar di Ceylon (v.: agar-agar). ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] verità le singolarità climatiche della Russia e della Siberia, della Persia e dell'India, i deserti dell'Asia Centrale e le ignote acque dell'Oceano Pacifico e dell'Indiano percosse dall'alterno soffiare dei monsoni, l'olio da ardere delle correnti ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] là dei 175° di long. O. Nella metà occidentale del Grande Oceano, a O. di tale longitudine, esso invece spira regolarmente solo durante la Barringtonia, i Pandanus che rappresentano l'elemento indiano, mentre le Casuarine formano quello australe. A ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] Yemen scatena poi le mire di molti paesi, poiché è un importante crocevia e punto di collegamento per le rotte tra l’OceanoIndiano e il Mar Mediterraneo. Di fatto, controlla il passaggio attraverso il Golfo di Aden verso il Canale di Suez.
La sua ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] il mondo
Gli 805 chilometri che costituiscono lo Stretto di Malacca rappresentano la via più breve di collegamento tra l’OceanoIndiano e il Pacifico. Le acque dello stretto bagnano anche le coste di Indonesia e Singapore, e permettono ai tre stati ...
Leggi Tutto
Gibuti
Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] a G., insediamento issa, accentuando il carattere somalo della colonia. La posizione strategica di G. fra Mar Rosso e OceanoIndiano (base della legione straniera) indusse la Francia a ritardarne la decolonizzazione, sostenuta in ciò dagli afar che ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...