Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sono state formulate affinché le grandi potenze si astengano dallo spiegamento di forze navali nel Mediterraneo o nell'OceanoIndiano. Negli anni cinquanta e all'inizio degli anni sessanta vi sono state molte discussioni e qualche negoziato sulla ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] di condotta di Gibuti per la repressione della pirateria e della rapina armata contro le navi nell’OceanoIndiano Occidentale e nel Golfo di Aden.
International Telecommunication Union (ITU) / Unione internazionale delle telecomunicazioni
L’ITU si ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] probabile - fosse l'effetto di una nuova generale fioritura determinata dall'integrazione dell'India nell'ecumene indo-islamica che si andava formando intorno all'OceanoIndiano (v. Wink, 1990). In ogni caso, l'impressione generale è quella di uno ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] e una serie di altre notizie. Le carte geografiche realizzate su quella base comprendono l’Eurasia (escluse le regioni subartiche), l’OceanoIndiano e l’Africa a nord del Sahel.
Le scoperte dei moderni
La crisi dei commerci a lunga distanza che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla regione siro-palestinese, all'Anatolia, alla Nubia, al Corno d'Africa e tramite queste regioni raggiungeva l'OceanoIndiano e l'Asia centrale.
Società
La Stato egiziano in epoca arcaica presentava una gerarchia sociale molto accentuata con al ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] geostazionari; di solito ve ne sono quattro in funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno sull'oceanoIndiano. In alcuni casi può essere necessario (è già avvenuto nel passato) spostare uno dei satelliti del sistema; in ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] non è esattamente circolare, ma presenta un rigonfiamento di 60 m nella parte orientale dell'Oceano Pacifico e una depressione di 80 m nell'OceanoIndiano. A causa dello schiacciamento ai poli, l'asse della Terra precede, nel sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] anche in Sudafrica, in Sudamerica, in Australia, nel Medio Oriente e in varie isole dell'Oceano Pacifico e dell'OceanoIndiano; scarseggiano nel continente asiatico, la cui sovrappopolazione richiederebbe invece una più abbondante produzione agricola ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] XI sec. d.C. il commercio praticato sulla costa orientale dell'Africa non era esclusivamente destinato ai mercati nell'OceanoIndiano, ma coinvolgeva anche il mondo mediterraneo. Coniate in Africa orientale, le monete recano il nome di sovrani locali ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Asian Trade, p. 101, riconosce che il vantaggio iniziale dei Portoghesi si assottigliò via via che crescevano le spese militari nell'OceanoIndiano. Cf. anche J.H. Parry, Transport and Trade, pp. 165-166.
74. C.H.H. Wake, The Changing Pattern, p ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...