Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] . Nel 1995 la rappresentativa affrontò due volte la Francia alle Isole Réunion allo scopo di promuovere lo sport nell'OceanoIndiano. La diciassettesima di queste sfide è stata disputata nel 2003 nel palazzetto della Dynamo a Mosca, davanti a 2500 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . L'esempio più evidente è l'incarico conferito da Dario a Scilace di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'OceanoIndiano, per collegare la valle dell'Indo col Golfo Persico (porta d'accesso alla Babilonia) e questo, a sua volta, col Mar ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il fallimento delle analoghe iniziative tentate in altre aree periferiche (Africa, Medio Oriente, Oceano Pacifico e OceanoIndiano).
Paradossalmente il disarmo nucleare ha favorito la proliferazione. Nel 1992 esistevano 11 potenze nucleari ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceanoIndiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la massima estensione territoriale di una scrittura alfabetica, spesso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] e Gran Bretagna attaccarono l'Egitto per obbligarlo a riaprire il Canale, via di transito tra il Mediterraneo e l'OceanoIndiano e, dunque, vitale per gli approvvigionamenti di petrolio. La guerra venne rapidamente fermata dagli Stati Uniti, che si ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] logistici estremamente ardui, come la costruzione di centinaia di chilometri di strade e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'OceanoIndiano, che distavano dal fronte più di 1000 km. Ma il 15 apr. 1936 era in grado di attaccare la "linea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] monsonica con piogge estive (che decrescono anch'esse a mano a mano che ci si allontana dall'OceanoIndiano), il clima rigidamente continentale dell'area turanica.
La sistemazione agricola del territorio durante le fasi neolitiche riguarda ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] della civiltà islamica, quando l'arabo e la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceanoIndiano e dall'Asia centrale al Sahara.
Le origini e i successi iniziali della dinastia abbaside possono essere fatti risalire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] liberarsi del patto che incautamente ha stretto con il diavolo. La scena si muove tra Spagna, Inghilterra, Irlanda e OceanoIndiano, in un arco di tempo di oltre centocinquant’anni, e porta il lettore nei luoghi della più profonda disperazione umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] strumento di penetrazione politica ed economica che la VOC, la Vereenigde Oost Indische Compagnie, realizza con successo nell’oceanoIndiano e in Asia orientale.
Gli inizi sono promettenti. Gli Olandesi occupano infatti alcuni punti della costa dell ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...