Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] un limite, un confine fra le terre conosciute e l’ignoto, con la parziale eccezione di quel falso oceano che è l’OceanoIndiano, le civiltà hanno comunicato soprattutto via terra o attraverso un uso prudente e limitato delle vie d’acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] alla Cina e alle sue ricchezze sono due, quella portoghese, dall’oceanoIndiano attraverso lo stretto di Malacca, e quella spagnola, attraverso il Messico, l’oceano Pacifico e le Filippine.
Attraverso Manila, il loro insediamento nelle Filippine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] regioni del Vicino e Medio Oriente, sulle zone centrali e settentrionali dell’Europa e su quelle interne dell’Africa, sull’OceanoIndiano e su quanti abitano a est del Mar Nero. Rispetto al confuso orizzonte dei testi omerici, il mondo conosciuto al ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] . La nave su cui successivamente si imbarcò ad Aden sostò in Etiopia, a Zeila e a Berbera; traversò poi l’OceanoIndiano settentrionale raggiungendo la costa del Gujarat e tornò verso Ovest, all’imbocco del Golfo Persico, fermandosi a Ormuz. Di qui ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Milione, descrive i raccapriccianti usi antropofagici di alcuni popoli del Giappone, di Sumatra e delle isole Andamane nell'OceanoIndiano. A partire dal 16° secolo in poi, con lo sviluppo dei viaggi e delle esplorazioni nei continenti extraeuropei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] rimangono centri attivi sotto il dominio del Califfato, anche se sono sempre più orientati verso il Levante e l’oceanoIndiano.
L’Egitto, punto di confluenza delle carovane transahariane, diventa il centro del sistema commerciale del califfato e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] del secolo XV il veneziano Nicolò di Conti viaggia per circa 25 anni per mare visitando i Paesi affacciati sull’OceanoIndiano: dall’India alla Birmania, Sumatra e Giava fino alle isole delle Spezie. La narrazione dei suoi viaggi, diffusa da Poggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] più ricercate. È qui nell’isola di Sumatra, presso lo Stretto della Sonda, che offre un passaggio fra oceanoIndiano e oceano Pacifico alternativo allo Stretto di Malacca controllato dai Portoghesi, che nel 1619 viene fondata Batavia, la capitale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] raccolgono dati delle esplorazioni dei viaggiatori arabi i quali, navigando in zone poco note agli occidentali come l’OceanoIndiano fino alla Cina e alle isole Sonda, ampliano notevolmente anche le conoscenze della geografia di tipo descrittivo. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] prese altre piazzeforti africane, come Luanda e São Tomé.
Anche l’Impero portoghese dell’Atlantico, come quello nell’oceanoIndiano, sembra dunque passare sotto il controllo degli Olandesi. Le cose però prendono qui una piega diversa. In Brasile ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...