Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fluttuazioni del prezzo delle spezie, in quell'agitato momento storico che vide i Portoghesi affacciarsi sull'OceanoIndiano (70).
Per diversi anni il Sanudo annotò queste corrispondenze indicando il proprio informatore come un qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la via della seta. Nel periodo che sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'OceanoIndiano ‒ la peste si trasmise di lì a poco ad Alessandria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della Penisola Arabica (Yemen) tra il 1200 circa a.C. e il 628 d.C. Limitata dal Mar Rosso e dall'OceanoIndiano, nonché dal grande deserto centrale arabico (Rub al-Khali), essa ha avuto nei tanti secoli della sua storia uno sviluppo generalmente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di vetri, stoffe (seta, cotone), tappeti e oggetti di legno. Il cristallo di rocca veniva importato dall'OceanoIndiano e lavorato artisticamente. Conformemente alla tradizione locale, le prime abitazioni erano di canne. Stando alle fonti, la prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Di quest'ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'OceanoIndiano, l'Iran è indubbiamente il centro vitale. L'Islam portò a est dei monti Zagros un'idea araba della moschea e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] aksumita tardoantica67.
Presenze ed echi costantiniani nel regno di Aksum
Lo sviluppo della rotta commerciale dal Mediterraneo all’OceanoIndiano lungo il Mar Rosso a partire dal I secolo d.C., già testimoniato dal Periplus maris Erythraei68, ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] relazioni interregionali compresa tra la valle dell'Indo, le steppe della Turkmenia, la Mesopotamia, il Golfo Persico e l'OceanoIndiano. Il successivo periodo V mostra i segni di un veloce cambiamento nelle forme e nei repertori, con una progressiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] già in protostati, la cui genesi fu favorita dalla crescita del commercio marittimo tra il Mar Cinese Meridionale e l'OceanoIndiano. Alcune entità protostatali costiere (come, ad es., il Complesso di Buni o il sito di Sembiran a Bali) sembrano avere ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] ., 57) il primo scopritore occidentale del segreto di questi venti costanti dell'OceanoIndiano che spirano per un periodo da SO, permettendo di raggiungere le coste occidentali dell'India e girano poi da NE in modo che le flotte commerciali possono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] fine dell'età del Ferro (200 a.C. - 300 d.C.) tra le regioni dell'Asia Sud-Orientale e tra queste e l'OceanoIndiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G.F. Dales, Excavations at Chansen, Thailand, 1968, 1969: a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...