Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'OceanoIndiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e in quello Indiano; Georgia Australe e Isole Sandwich Australi, nell'Antartide.
Capo di Stato: Elisabetta ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] e la Romània. L'arrivo delle merci d'Oriente alle coste di quelle regioni dipendeva dal sistema dei monsoni nell'oceanoIndiano, o veniva ritardato dalla neve e dal ghiaccio sui passi dell'Asia centrale. Le medesime condizioni atmosferiche sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che si potessero individuare le Azzorre, le Canarie e Madeira nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (Srī Lanka) nell'OceanoIndiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] più volte, ma senza successo, dai Portoghesi agli inizi del XVI secolo, al-Sh. preservò il ruolo di porta del Hadramaut sull'OceanoIndiano sino al XIX secolo, quando il sultanato qu῾ayti, che all'epoca regnava ad al-Sh., spostò la capitale a Mukalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'area di diffusione oppure associano specie a determinate regioni (alcuni animali fantastici sono di solito collocati nell'OceanoIndiano o nel Mare della Cina). In generale, comunque, manca una cognizione complessiva, anche approssimativa, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] menzionate. Probabilmente l'adattamento della ballestriglia a uso nautico deve essere fatto risalire all'incontro, nell'OceanoIndiano, dei navigatori europei col kamâl, utilizzato dai navigatori del luogo. Il primo riferimento a una ballestriglia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] valli del Tigri e dell'Eufrate, dal Mediterraneo, dall'OceanoIndiano e dal Canale di Suez. Azoury fece propria l'idea era nuova.
Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal mistico indiano Shāh Walī'ullāh, che visse per un certo periodo nel Ḥigiāz, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] lungo un'importante rete di comunicazione che probabilmente collegava i porti del Gujarat sull'OceanoIndiano alle regioni nord-occidentali dell'India. La fondazione del vicino complesso buddhistico di Devni Mori risale probabilmente alla fine di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] .
Fu soprattutto la loro capacità di sfruttare i venti e le correnti dell'Atlantico, del Pacifico e dell'OceanoIndiano ad abbreviare i tempi dei viaggi consentendo di portarli felicemente a termine.
Meglio di qualsiasi altro mezzo, il mappamondo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è proprio sotto Costanzo che si svolge il viaggio di un altro missionario, Teofilo: originario di un’isola dell’Oceanoindiano e inviato a Costantinopoli come ambasciatore-ostaggio, egli diventa sacerdote (ariano) e viene poi inviato ad Aksum, da cui ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...