L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] popolazione, raggiunse poi le province meridionali della Cina, la Malesia e il Giappone, contaminò le isole dell'OceanoIndiano, il Madagascar e la zona litorale dell'odierna Tanzania, senza tuttavia diffondersi sul continente africano. Si stabilì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Marina britannica, guidata da John Murray, tra il 1933 e il 1934 scoprì una vallata nella dorsale Carlsberg, nell'OceanoIndiano. La crosta, lungo le linee di spaccatura, presentava una maggiore debolezza mentre lungo le dorsali esisteva una cintura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] preziosi e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palma da cocco, fu usato nella navigazione nell'OceanoIndiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda e da ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'OceanoIndiano). Anche l'orticultura irrigua (cipolle, aglio, lattughe, ecc.), cui teorie ottocentesche attribuivano remota antichità, risale al IV ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] uscire dalle proprie frontiere e recarsi a Nizza o in Svizzera se non addirittura in qualche paradiso insulare dell'OceanoIndiano. Sempre più numerosi sono quelli che partecipano a crociere che li portano in contrade per loro del tutto estranee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] riuscirono a spiegare sia i dati dello Scripps, sia altri in possesso di Matthews provenienti da studi condotti nell'OceanoIndiano. Vine era stato stimolato da un seminario tenuto a Cambridge da Harry Hess, professore di geologia presso la Princeton ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] del 1999 venne scoperta una nuvola di smog, grande quanto tutti gli Stati Uniti, che si estendeva per tutto l’OceanoIndiano, dalla Thailandia alla costa africana (W.K. Stevens, Haze over Indian Ocean casts a cloud on climates, «International herald ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] endemiche. Tra le cause ipotizzate c’è la cosiddetta sincronia stagionale. Molti dei casi provenienti dalle isole dell’OceanoIndiano sono rientrati in Europa durante il nostro inverno, che in quelle zone corrisponde alla stagione umida e quindi al ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] della Terra (si innalza di circa 1 cm all'anno) e divide con la sua altissima barriera il bacino dell'OceanoIndiano dalla Cina, due delle aree più popolate del pianeta. L'impetuosa crescita economica e demografica che caratterizza il continente ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 1979 quando lo Skylab precipitò sulla Terra, frammentandosi su un'area scarsamente popolata dell'Australia e sull'OceanoIndiano.
Un altro importante programma spaziale messo a punto dagli Stati Uniti è stato quello riguardante la realizzazione ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...