Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] delle enormi implicazioni socioeconomiche, è quello di Bab al-Mandab (la Porta delle lacrime), che congiunge il Mar Rosso con l’OceanoIndiano. Nel punto più stretto, che separa lo Yemen da Gibuti, è largo 30 km circa. Nello stretto si trova l’isola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Darfur e, attraverso Sennar e il Nilo Azzurro, verso i porti del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'OceanoIndiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati egiziani e ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] l’Etiopia durante la metà degli anni Ottanta del 20° sec., dello tsunami che ha infierito sulle coste dell’OceanoIndiano nel 2004, dell’uragano che ha imperversato nel Sud-Est degli Stati Uniti nel 2005 distruggendo New Orleans, dello tsunami ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] della tessitura. La tessitura a ikat era diffusa nell'Asia centrale e nello Yemen, dove essa era stata introdotta dall'India attraverso l'oceanoIndiano. A Ṣana῾ā᾽, capitale dello Yemen, e in altre città nel corso dei secc. 9° e 10° venivano eseguiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . Insediamenti inconfondibilmente harappani si spingono a nord in Battriana e a sud sulla sponda opposta dell'OceanoIndiano, sulla costa omanita. Il territorio è controllato da cinque centri principali, probabilmente città-stato indipendenti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Srī Laṅkā, le due regioni più colpite dallo tsunami che il 26 dicembre 2004 ha devastato i Paesi affacciati sull’OceanoIndiano. Al momento del disastro naturale sia Aceh, sia le regioni settentrionali e nord-orientali di Srī Laṅkā erano interessate ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] attiva, dall’altra. In rapporto alla vasta estensione dell’area (dal Sahara al Capo di Buona Speranza, dall’Oceano Atlantico all’OceanoIndiano), la densità media è bassa: 34 ab./km2 nel 2007. Gli Stati della regione sono comunque molto diversi tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e separa il Mar Cinese Meridionale dall'OceanoIndiano. La varietà linguistica e biologica della regione un sigillo di corniola con un'iscrizione in caratteri Pallava dell'India meridionale, evidenze della lavorazione locale di vetro blu e di perle ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] circuito di scambi si estende progressivamente a un territorio che va dalle regioni a E del Caspio alla Mesopotamia, alla costa sull'OceanoIndiano e alla piana dell'Indo.
Attorno al 2500 a.C. circa i siti della civiltà dell'Indo nella fase matura si ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'OceanoIndiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la regione in . An Approach to the History, Art, Epigraphy and Palaeography of North India from the I Century B. C. to the III Century A. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...