Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] più abbondante. La presenza di conchiglie marine nelle tombe di questa fase ha suggerito anche contatti con la costa dell'OceanoIndiano, circa 1500 km a est. I contesti funerari indicano la presenza di una gerarchia sociale in base ad età, sesso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Lo Sri Lanka, grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nell'OceanoIndiano, in cui affluivano anche dalle coste orientali dell'India prodotti quali spezie e legno di sandalo, che da qui ripartivano alla volta dei ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] della lotta ad al-Qā῾ida: l’Afghānistān appunto.
Il 1° maggio 2003, a bordo di una portaerei nell’OceanoIndiano, il presidente Bush poteva dichiarare che la guerra era vinta. In realtà, come successivamente ammesso dallo stesso presidente, era ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] . Anzi, le religioni più diffuse nel mondo sono nate in Asia. I suoi confini vanno dal Mar Glaciale Artico all'OceanoIndiano, cioè dal gelo della Siberia alle isole tropicali.
Il continente dei primati
La Siberia è un territorio vastissimo e quasi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dell'America a Magellano, Cortés e Pizarro. Le prime due sezioni, invece, trattano del vecchio mondo e dell'OceanoIndiano. Le fonti di quest'opera sono di provenienza islamica; fra i geografi classici menzionati dall'autore, compaiono al-Mas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] concezioni geografiche di Tolomeo – relativamente all’estensione dell’ecumene e alla chiusura dell’OceanoIndiano, che precludeva la possibilità di raggiungere le Indie navigando verso Occidente – erano in contrasto con quelle di altri autori, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di sintesi che, storicizzando il modello antico, ne prende le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’OceanoIndiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] meridionale: il suo controllo avrebbe consentito all'Inghilterra di dominare le acque dell'Asia e i traffici dell'OceanoIndiano, e di assicurarsi così una posizione di supremazia mondiale. Con la progressiva perdita delle colonie americane, la ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] Cina e dall'arcipelago indonesiano fino al Madagascar e alla vicina costa africana, sfruttando il monsone che d'inverno soffiava sull'OceanoIndiano da est a ovest e d'estate in senso contrario, in un viaggio che, tra andata e ritorno, durava cinque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] Mongolia e inviando in sette diverse occasioni l'ammiraglio Zheng He a solcare i mari del Sud e l'OceanoIndiano alla testa d'imponenti flotte, per reprimere il contrabbando e sollecitare l'instaurazione di nuove relazioni diplomatiche. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...