La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] scambi commerciali, e immensi furono i risultati diplomatici che ne conseguirono; infatti, tutta l'Asia orientale e l'OceanoIndiano dovettero riconoscere il prestigio della Cina e la sua supremazia navale, al punto che i soldati imbarcati sulle navi ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] da più di 2000 anni. I raccoglitori di spugne dei mari della Grecia o quelli di perle del Golfo Arabico e dell'OceanoIndiano, i pescatori (o meglio, le pescatrici) ama dei mari del Giappone e della Corea hanno per secoli svolto l'immersione in apnea ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] prima di Cristo, infatti, molti dei popoli indoeuropei cominciarono a spostarsi dirigendosi verso l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, l'OceanoIndiano. Occuparono così nuove terre, tra loro sempre più lontane, e soprattutto incontrarono nuove ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] un ruolo fondamentale nella sistematizzazione dello sfruttamento delle risorse marine e nell'esplorazione delle rotte commerciali sull'OceanoIndiano.
Alle radici dello sviluppo della civiltà dell'I, dobbiamo quindi presumere un'economia ricca e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] un ruolo cruciale nell'emergere di società urbane in Nubia e nel Corno d'Africa. Il commercio arabo nell'OceanoIndiano favorì lo sviluppo delle città Swahili lungo la costa dell'Africa orientale e quello dei primi centri urbani sull'altopiano ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] origine ad un solido impero marittimo, molto simile a quello che due secoli più tardi i Portoghesi stabilirono nell'OceanoIndiano. Sulla sponda settentrionale del Mar Nero la colonia genovese di Caffa controllava l'accesso al Mare d'Azov e alle ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] era già stata sperimentata con uno straordinario successo dalla Cina dei Ming: lo testimoniano i sette viaggi compiuti nell’OceanoIndiano dall’imponente flotta di giunche comandata dall’ammiraglio Zheng He tra il 1402 e il 1434. Tuttavia, questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] fin dall’adolescenza.
Inizia qui il viaggio di ritorno, dapprima navigando l’Idaspe fino alla confluenza con l’OceanoIndiano, poi attraverso un durissimo cammino nel deserto della Gedrosia; parallelamente il navarca Nearco guida una flotta costruita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] (tra Delta del Nilo, Levante, Cipro ed Egeo) sia nel Golfo Persico (con centro a Dilmun-Bahrein) e nell'OceanoIndiano (tra Arabia e costa indiana) a regime monsonico; assai meno nel Mar Rosso. Nelle zone semiaride (deserti a occidente e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] e Cina, di anfore dal Mediterraneo, di grani di corniola e pasta vitrea dall'India, palesa la sua posizione di preminenza nell'OceanoIndiano.
Bibliografia
P. Sarasin - F. Sarasin, Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen auf Ceylon, IV. Die ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...