India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'OceanoIndiano, a guisa [...] , si può anche dire che la conoscenza dell'I, da parte di D. - e quei pochi accenni all'I., al Gange, al clima indiano nella Commedia ne sono la prova - è stata in un certo senso ricambiata da parte dell'I. quando scoprì la poesia di D. attraverso ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] ondate alte fino a 20 metri. Queste si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'OceanoIndiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste orientali dell'Africa. L'area in cui questo evento ha seminato ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] riferimenti, interpretati, sembra erroneamente, come allusioni all'America, ma per le sue idee sulle terre che circondano l'OceanoIndiano e per la sua convinzione, ricavata da racconti di viaggiatori in terre lontane che oltre il circolo equinoziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] i principali fornitori di schiavi delle piantagioni americane proprie – Giamaica, Virginia, Carolina – e altrui. Nell’oceanoIndiano, pur restando distanziata dagli Olandesi, la presenza inglese aumenta costantemente nel corso del Seicento, da 20 a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] rivelano, per esempio, le sue annotazioni sul modo di costruire le navi e le vele da parte delle marinerie dell'OceanoIndiano: avendo ben presenti le navi occidentali, infatti, lo colpisce in particolare il fatto che l'intera struttura di quello che ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] Ming e la dinastia Qing, negli equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’OceanoIndiano per gli scambi tra Cina, India, Indonesia e mondo arabo, fino alle coste dell’Africa, sulla presenza secondaria – fino al 18° sec ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] all'entroterra del Benadir.
La precedente delimitazione stabiliva il confine a circa 180miglia dalla costa dell'OceanoIndiano sulla carta geografica dello Habenicht; tale accordo lasciava in sospeso la condizione della stazione commerciale italiana ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] morte di Gregorio XIII (1585), e quella poco successiva di Ni᾽matallāh (1587), contemporanea alla scomparsa di Britti nell’OceanoIndiano, e all’ascesa del cardinale Ferdinando al seggio granducale di Toscana, segnarono la prima di una serie di crisi ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] ; per la parte sudorientale i toponimi sono di derivazione araba. Contrariamente alla tradizione tolemaica che considerava l’oceanoIndiano un mare chiuso, M. disegna l’Africa come un continente circumnavigabile, seguendo l’innovazione di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] mantenere il controllo sulla zona del canale di Suez e sulla colonia del Capo, da cui passano le rotte per l’OceanoIndiano. In questa prospettiva Cecil Rhodes sogna un impero britannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto al Sud ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...