GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] poi straordinario e infine emerito - fino al 1984.
Nel 1955 usciva la monografia sui Bagiuni della Somalia: Pescatori dell'OceanoIndiano (Roma 1955), basata sull'ultimo lavoro sul terreno svolto dal G. in Africa orientale. Nel 1954, infatti, veniva ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] 'adattamento costiero lungo la costa omanita, attuato attraverso un'attività fortemente specializzata di intensivo sfruttamento ittico dell'OceanoIndiano e delle limitrofe lagune costiere.
Al deposito del periodo I di RJ-2 segue una stratificazione ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] 1922 con il grado di primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'OceanoIndiano a bordo della "Misurata"; partecipò agli studi delle prime operazioni che avevano lo scopo di riaffermare la sovranità italiana sulla ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] sull'OceanoIndiano e che sono battute dai monsoni. Si tratta di una foresta tropicale decidua, in cui gli alberi perdono le foglie nella stagione secca. Vi si trovano piante pregiate come il teak, il sandalo, l'ebano. Vi vivono moltissimi animali, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] da Bottego e Cecchi e sulla cui conformazione gli esperti erano ancora incerti: vi era chi ne ipotizzava la foce nell’OceanoIndiano, chi lo considerava un affluente del Nilo oppure chi pensava che affluisse in seguito in bacini interni. Su tale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceanoIndiano, il XII a vari fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi.
Il F. fa sfoggio di una cultura enciclopedica, con continui ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] che operavano in Asia, per potenziare le loro energie al fine di conquistare l'egemonia nell'OceanoIndiano. Sorse così la Compagnia unita delle Indie Orientali, che in pochi anni strappò ai Portoghesi il controllo del Capo di Buona Speranza e ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di 163 km, che si percorre in poche ore di navigazione, rende molto più brevi le rotte tra il Mediterraneo e l'OceanoIndiano, dato che evita la circumnavigazione dell'Africa. L'apertura e poi il controllo del Canale di Suez hanno avuto un peso ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal Golfo Persico per l'OceanoIndiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso l ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] a Buenos Aires. Navigò in seguito sulla "Libertà" e sulla "Vedetta", a bordo della quale raggiunse per la prima volta l'OceanoIndiano.
Giunto all'età della coscrizione, nel dicembre del 1871 s'imbarcò come marinaio di terza classe, ma già nel 1873 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...