QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] shell middens, vale a dire accumuli di conchiglie (e di pesce), rifiuti di pasto dei pescatori-raccoglitori che abitarono questa costa dell'OceanoIndiano fra la metà del VI e la metà del IV millennio a.C. Il sito di RH4 fu oggetto di un veloce scavo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] Arabica, che a sud e a ovest è separato dalle coste da catene montuose che guardano rispettivamente verso l'OceanoIndiano e il Mar Rosso.
Le precipitazioni attuali sono ovviamente più alte intorno ai rilievi e quindi anche le coste mediterranee ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] nel primo decennio del 21° secolo. – Eventi di portata catastrofica si sono verificati nel 2004 nell’OceanoIndiano e nel 2011 nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste giapponesi. Il primo, denominato dagli scienziati Sumatra-Adaman, ha avuto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] alla vigilia dell'apertura della rotta portoghese, quando la funzione di mediazione commerciale fra il Mediterraneo e l'OceanoIndiano era monopolizzata dagli Arabi e dai Persiani. Purtroppo, però, non ci è restata nessuna relazione dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] dei piccioni nei giardini pubblici e nelle piazze è amata da molte persone.
Alcuni Columbiformi hanno colonizzato isole dell'OceanoIndiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della Nuova Guinea, le cui piume ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'OceanoIndiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] oggi scomparse. Gli attuali atolli ad anello separano una laguna interna poco profonda (dove una volta era il vulcano) dall'oceano aperto circostante. Sull'anello di madrepore le correnti hanno portato poi sabbie e detriti, e su queste ha iniziato a ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] -O e d'estate verso N-E, consentiva di attraversare con una certa sicurezza l'OceanoIndiano. La rotta avvistava la parte meridionale del continente indiano sulla costa del Malabar, la regione del pepe, ove si trovavano alcune delle maggiori stazioni ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] abbondanti in quelli tropicali.
Ancora più velenosi degli Scorpenidi sono i Sinanceidi, diffusi nella regione tra l’OceanoIndiano e l’Oceano Pacifico: sono i famosi pesci pietra (genere Synanceia), la cui puntura conduce alla morte un uomo adulto ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] , e si riconoscono immediatamente per la pinna dorsale anteriore molto alta. Insieme al pesce spada rappresentano una delle prede più ambite nella pesca sportiva in alto mare, soprattutto negli Stati Uniti e nelle zone turistiche dell’OceanoIndiano. ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'OceanoIndiano e del Pacifico, servendo di [...] confluenza e irradiazione ad elementi culturali allogeni, ha esplicato talora funzione determinante nel processo di acculturazione delle regioni insulari dell'Estremo Oriente e dell'Oceania.
A partire ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...